Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Scherma, quali sono le differenze tra fioretto, spada e sciabola?

Scherma, quali sono le differenze tra fioretto, spada e sciabola?

Scopriamo cosa differenzia fioretto, spada e sciabola, i tre assi portanti della scherma, disciplina olimpica elegante e storica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gara di scherma
Una gara di scherma (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È una delle discipline olimpiche più eleganti e anche quelle che da sempre riserva all’Italia le soddisfazioni. Stiamo parlando della scherma. Qual è esattamente la differenza tra i vari tipi di scherma che esistono, ovvero fioretto, spada e sciabola? Ebbene, tutto dipende dalla forma dell’arma e da una serie di altri fattori, come ad esempio la zona che, se colpita, vale il punto per l’atleta. Vediamo.

Scherma, le informazioni generali

L’obiettivo di questo sport è toccare l’avversario con la punta dell’arma senza essere toccati a propria volta.

La pedana è lunga 14 metri e larga tra 1,5 e 2 metri.

Non è consentito il contatto con il corpo.

Le gare individuali consistono in tre round (incontri), di tre minuti ciascuno. O finché un atleta non tocca per 15 volte l’avversario. Chi fa più tocchi vince. In caso di parità, gli atleti si sfidano per una stoccata decisiva, con un tempo massimo di un minuto.

La scherma è stata praticata ai Giochi fin dalla prima edizione moderna ad Atene 1896.

Una gara di fioretto
Una gara di fioretto (fonte: Unsplash)

Il fioretto è la base della scherma moderna. Nel fioretto i punti si fanno attraverso colpi con la punta della spada sull’area bersaglio, ovvero il torso dell’avversario. Il fioretto è un’arma leggera (0,5 kg), lunga 110 cm e con una lama di 90 cm. È flessibile e dotato di forma trapezioidale. Debuttò ai Giochi ad Atene 1896.

Nella spada si può toccare o colpire qualsiasi zona del corpo. Solo con la punta dell’arma. Nel caso di tocchi simultanei, gli atleti accumulano entrambi i punti. Da un punto di vista dinamico e di postura, gli atleti sono più “verticali” poiché tutto il loro corpo è un bersaglio. La spada ha una lunghezza massima di 110 cm, con una lama di 90 cm, è rigida e pesa 0,77 kg. Debuttò ai Giochi a Parigi 1900.

Nella sciabola tutta l’arma permette di fare punto, ossia con la punta e il lato. In più, si può fare la stoccata su testa, torso, parti superiori del corpo, a eccezione delle mani. Come il fioretto, questa disciplina è presente nel programma a cinque cerchi da Atene 1896. La sciabola è un’arma corta e flessibile, lunga 105 cm con una lama di 88 cm dotata di leggera curvatura. In più, ha una cosiddetta coccia, una protezione curvas che protegge le mani dell’atleta nella gara.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Oklahoma City Thunders

Chi sono gli Oklahoma City Thunder che hanno vinto l’NBA per la prima volta nella storia

23 Giugno 2025
Il momento in cui Maradona si rende autore del controverso gol poi soprannominato "Mano di Dio"

Diego Armando Maradona e la mano di Dio: quel gol è ancora memorabile

22 Giugno 2025
Michel Platini e Gianni Agnelli

Michel Platini, l’Avvocato Agnelli e il fois gras, storia di un’amicizia a colpi di battute

21 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.