Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cosa sono quei segni tondi sul corpo di Nicolò Martinenghi?

Cosa sono quei segni tondi sul corpo di Nicolò Martinenghi?

C'è un'antica tecnica medicale cinese dietro a quei segni tondi sul corpo dell'olimpionico di nuoto Nicolò Martinenghi. Ecco quale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino29 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Nicolò Martinenghi
L'oro olimpico Nicolò Martinenghi (fonte: ADN Kronos)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il primo oro olimpico italiano ai Giochi di Parigi 2024 lo ha conquistato Nicolò Martinenghi in una strepitosa finale dei 100 rana. Una gioia per la spedizione azzurra che è stata a lungo celebrata. Ad attirare l’attenzione, però, oltre alla grande impresa sono stati quei segni tondi su braccia e schiena. Qualcosa di molto comune tra i nuotatori. Non sono lividi, ma semplicemente il risultato del cupping o coppettazione. Si tratta di una tecnica dell’antica medicina tradizionale cinese.

Si tratta di una terapia fatta per lenire i dolori muscolari che si realizza attraverso l’applicazione di coppette di vetro sulla cute. Nel punto dell’applicazione l’ossigeno viene rimosso attraverso una fiamma introdotta nella coppa con un fiammifero. Oppure, con un piccolo batuffolo di cotone imbevuto di alcol etilico all’interno della coppetta, a cui si dà fuoco. Dopo l’accensione del batuffolo si applica la coppetta che farà spegnere la fiamma poiché elimina tutto l’ossigeno. Il vuoto che si crea tra pelle, muscoli e coppa fa aumentare l’afflusso di sangue, provocando un miorilassamento e una sensazione di benessere.

cupping
Una seduta di cupping (fonte: Unsplash)

L’arrossamento, che dà origine a quei segni che hanno proprio la forma della cup è del tutto normale. L’importante è che non sconfini nell’ematoma, ovvero che non porti alla rottura dei capillari con conseguente formazione del livido, antiestetico ma soprattutto doloroso.

Proprio per questo motivo, pur essendo innocua, la cupping therapy è sconsigliata a chi soffre di fragilità capillare. E in general su soggetti astenici, affetti da malattie croniche consuntive o con pelle troppo molle. Si fa solo, infine, solo su pelle integra

Come detto, il trattamento è in voga tra i nuotatori agonistici che mettono a dura prova i muscoli di schiena e braccia. Primo a portarlo alla ribalta fu il pluri campione olimpico americano Michael Phelps. Seguito dall’azzurro Gregorio Paltrinieri .

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Trunk or Treat

È nata la trunk-or-treat mania: l’Halloween dei parcheggi tra bagagliai aperti e piogge di dolcetti

6 Ottobre 2025
spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.