Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Chi era Walter Brugiolo, indimenticata stella dello Zecchino d’Oro

Chi era Walter Brugiolo, indimenticata stella dello Zecchino d’Oro

Per tutti è sempre stato Popoff e a Walter Brugiolo non è mai dispiaciuto. Ieri, la morte la Bologna, dopo una lunga malattia. Aveva 63 anni.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Walter Brugiolo Popoff
Walter Brugiolo mentre canta Popoff (fonte: Corriere della Sera)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Walter Brugiolo è stato un cantante e attore italiano. Viene ricordato per la sua partecipazione allo Zecchino d’Oro del 1967, quando vinse con la canzone Popoff. Brugiolo ha sfruttato il successo ottenuto lavorando per diverso tempo al cinema, in particolare in alcuni musicarelli degli anni ’60 e’70. Si è poi allontanato dal mondo dello spettacolo, senza tuttavia mai recidere il legame con il celebre concorso musicale per bambini. Il 30 settembre è morto a Bologna dopo una lunga malattia. Aveva 63 anni.

Walter Brugiolo manifesto promozione donazione organi
Walter Brugiolo nel manifesto di promozione alla donazione organi della Regione Emilia Romagna (fonte: Testimonianze Musicali)

Brugiolo nasce a Galliera, in provincia di Bologna, il 6 giugno del 1961. A soli sei anni conquista la fama interpretando Popoff, una buffa canzonzina di ispirazione russa, su un immaginario e corpulento cosacco dello zar, che gli fa vincere lo Zecchino d’Oro. Biondo, aria imbronciata, Brugiolo è subito amatissimo dal pubblico italiano. E anche il cinema lo cattura usando la sua versatilità nei film musicali con Albano e Romina, Little Tony e Mario Tessuto.

E dire che tutto è cominciato per caso. Brugiolo infatti arriva all’Antoniano dopo che un’amica di famiglia lo sente cantare come chierichetto nella chiesa del paese. Fu lei a vincere la resistenza dei genitori di Brugiolo, proprietari di un mulino nella zona e a favorire la sua carriera artistica. Walter gira anche molti spot per Carosello, uno di questi, sui formaggini Milkhana (prodotto che lui però non amava particolarmente).

Alla fine del periodo aureo, Brugiolo molla lo showbiz, si laurea in Economia e Commercio, sposa Alessandra che gli dà 5 figli. Alessandra è anche la donatrice del rene che gli salva la vita nel 2000. Per molto tempo dirige una cooperativa di costruzioni di Bologna, in qualità di capo dei sistemi informativi ed energetici. Poi, nel 2011, diventa il responsabile di una scuola elementare paterna, fondata con la moglie e altre due coppie di genitori, dedicata a Mariele Ventre.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Pretty Woman: Vivian e Edward nel film

Il vero finale di Pretty Woman era meno “pretty” di quello che pensate

28 Maggio 2025
arabella stanton dominic mclaughlin e alastair stout Harry Potter HBO

Harry Potter, presentati i tre protagonisti della serie ed è già polemica sull’attrice che interpreterà Hermione

28 Maggio 2025
La storica copertina del brano God Save The Queen

Quando i Sex Pistols fecero scandalo attaccando la Regina

27 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.