Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Che cos’è lo Zecchino d’oro amatissimo da grandi e piccoli

Che cos’è lo Zecchino d’oro amatissimo da grandi e piccoli

Nato da un'idea di Ciro Tortorella, lo Zecchino d'Oro rappresenta una tradizione entrata nella cultura popolare italiana.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti24 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
zecchino d'oro
Il coro dello Zecchino d'oro (Fonte: Avvenire)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nato nel 1959 da un’idea di Ciro Tortorella, lo Zecchino d’oro, dal nome omonimo della moneta del Ducato di Venezia, è il festival musicale dedicato ai bambini per eccellenza. Un valore che, nel 2008 viene riconosciuto anche dall’UNESCO attraverso l’attribuzione della targa Patrimoni per una cultura di pace, consegnata alla trasmissione. La sua storia, dunque, è piuttosto lunga e costellata da molti successi. Come detto la prima edizione videata e presentata da Ciro Tortorella che, nei panni del Mago Zurlì, diventa una presenza consolidata dell’evento.

L’altro elemento cha ha caratterizzato la manifestazione, poi, è  la presenza di Mariele Ventre, direttrice dello storico Piccolo Coro dell’Antoniano, destinato ad accompagnare le esibizioni dei piccoli artisti. Entrambi arrivano nel mondo dello Zecchino d’oro nel 1963, quando questo viene ospitato dai frati minori dell’Antoniano. Il coro, all’inizio è composto da solo otto membri ed è ben lontano dalla composizione più corposa raggiunta nel corso degli anni.

Il festival, però, ha già iniziato a riscuotere grande successo. Non è un caso, infatti, che proprio nel 1963 le canzoni in gara iniziano ad essere incise su disco. Due anni dopo, poi, arriva un secondo spostamento nello studio televisivo dove si è svolto fino all’edizione 2023. Per finire, poi, il gradimento della manifestazione raggiunge anche gli onori dell’Eurovision, ottenendo 150 milioni di spettatori, un record superato nello tesso anno solo dallo sbarco sulla Luna. 

Ma come viene assegnato ancora oggi lo Zecchino d’Oro? È bene precisare che in concorso non sono certo i bambini, semplici interpreti, ma le canzoni. I brani che partecipano sono in totale 14, tra italiani e non italiani. Tutti, poi, sono accompagnati dal Piccolo Coro “Mariele Ventre” dell’Antoniano diretto da Sabrina Simoni, che è anche vocal coach dei bambini solisti.

Il premio principale è proprio lo Zecchino d’Oro. Questo viene assegnato al termine della serata finale da una giuria composta esclusivamente da bambini, ognuno dei quali può attribuire alla canzone un voto da sei a dieci. Tra i partecipanti, poi, ricordiamo una giovanissima Cristina D’Avena con Il valzer del moscerino datato 1968. 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Fabrizio Gifuni è Enzo Tortora foto di Anna Camerlingo

Enzo Tortora rivive nella serie di Marco Bellocchio: nella prima foto di Portobello Fabrizio Gifuni è in manette

17 Giugno 2025
Psycho

La scena della doccia di Psycho: 5 segreti che non sapevate sul momento che ha cambiato il cinema

16 Giugno 2025

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.