Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Chi era Johan Neeskens, stella della grande Olanda del ’74

Chi era Johan Neeskens, stella della grande Olanda del ’74

Addio a Johan Neeskens, centrocampista moderno che con Cruijff ha portato l'Olanda nel mito. Segnò nella finale mondiale del '74.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Johan Neeskens è stato il centrocampista dell’Olanda del 1974 e del 1978, forse la squadra di calcio rimasta di più nell’immaginario collettivo dei tifosi, nonostante non abbia mai vinto sul campo. Eppure, le geometrie di gioco, gli schemi all’avanguardia disegnati proprio da Neeskens e Johan Cruijff rimasero nella mente e nel cuore di tutti gli appassionati.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da AFC Ajax (@afcajax)

Johannes Jacobus Neeskens nasce ad Heemstede il 15 settembre del 1951. Cresce nelle giovanili del RCH, ma è nell’Ajax che diventa celebre. Negli anni ’70 la squadra di Amsterdam è tra le più forti d’Europa e vince tre Coppe dei Campioni di fila (1970-1971, 1971-1972, 1972-1973). Neeskens è il giocatore moderno, un centrocampista jolly bravissimo a difendere ma capace anche di rilanciare e segnare.

In pratica, quello che ogni allenatore sogna. Come il suo compagno di squadra più celebre Cruijff, nel 1974 passa al Barcellona dove ovviamente si segnala tra i migliori. E ancora come l’altro Johan si lega profondamente alla Catalogna, sentendola quasi come una seconda patria. Chiude la carriera agonistica in Svizzera nel 1991, dopo una breve parentesi americana.

Olanda anni '70
L’Olanda degli anni ’70 (fonte: Rivista Undici)

In nazionale, detta Arancia Meccanica (per via delle maglie color arancio e della sua indole “spietata”, Neeskens esordisce a 19 anni. Ai mondiali di Monaco ’74 trascina la squadra in finale, che perderà contro i padroni di casa di Beckenbauer. Neeskens segna però il gol del momentaneo vantaggio degli orange. Nel ’78, senza Cruijff, Neeskens porta di nuovo in finale l’Olanda contro l’Argentina di  César Luis Menotti, che si impone in un clima surreale, davanti ai generali seduti in tribuna.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da KNVB (@officialknvb)

Negli anni ’90 inizia la carriera da allenatore come vice della nazionale olandese, prima di Guus Hiddink e poi di Frank Rijkaard, ma non lascerà il segno come da calciatore.

Ieri, la morte, la cui notizia è stata diffusa solo oggi, avvenuta mentre era in Algeria per contro della federazione olandese. Lascia la moglie Marlis e i figli Christian, Tamara, Bianca e Armand.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il Telstar di Messico 70

Perché il pallone da calcio degli anni ’70 aveva i pentagoni neri? Non fu solo una scelta estetica

25 Giugno 2025
Oklahoma City Thunders

Chi sono gli Oklahoma City Thunder che hanno vinto l’NBA per la prima volta nella storia

23 Giugno 2025
Il momento in cui Maradona si rende autore del controverso gol poi soprannominato "Mano di Dio"

Diego Armando Maradona e la mano di Dio: quel gol è ancora memorabile

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.