Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Cosa significava il pugno chiuso mostrato da Tommie Smith ai Giochi Olimpici di Città del Messico nel ’68?

Cosa significava il pugno chiuso mostrato da Tommie Smith ai Giochi Olimpici di Città del Messico nel ’68?

Il pugno chiuso di Tommie Smith ai Giochi di Città del Messico del '68 è entrato nella storia come uno dei gesti di protesta più potenti.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti16 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La protesta di Tommie Smith a Città del Messico
La protesta di Tommie Smith a Città del Messico (Fonte: AP Photo/File)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 16 ottobre 1968, durante la premiazione dei 200 metri piani alle Olimpiadi di Città del Messico, Tommie Smith, medaglia d’oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, entrambi atleti afroamericani, salgono sul podio con i pugni chiusi, guantati di nero, rivolti verso il cielo. Un gesto, questo, dal significato profondo e complesso che ha dato vita a non poche conseguenze. Il pugno chiuso, infatti, è simbolo del movimento per i diritti civili, rappresenta la forza e la determinazione della comunità afroamericana nella sua lotta contro il razzismo e la discriminazione. Il guanto nero, inoltre, rappresenta la comunità afroamericana nel suo insieme. Erano gli anni delle Black Panther di Huey Newton e ogni rappresentazione simbolica aveva un valore triplicato a livello di opinione pubblica.

Il pugno di Tommie Smith alle olimpiadi in Messico nel 1968
Il pugno di Tommie Smith alle olimpiadi in Messico nel 1968 – Fonte: The Guardian

Solo alcuni mesi prima, nello specifico il 4 aprile, Martin Luther King era stato ucciso a Memphis, con un colpo di fucile. Una morte che ha aperto una ferita immensa nel cuore della lotta per i diritti civili della popolazione afroamericana, improvvisamente privata del proprio leader e di una guida sicura in grado di ispirare con il suo storico discorso I have a dream. E, dall’alto del suo podio, con una medaglia al collo vinta per gli Stati Uniti, Tommie Smith ha voluto rivendicare il diritto all’eccellenza di un’intera compagine sociale relegata ai margini, lottando non solo per l’uguaglianza sociale e culturale, ma per la stessa sopravvivenza.

Ovviamente la società del tempo non ha “perdonato” ai due atleti il gesto e l’indipendenza intellettuale mostrata. Su Smith e Carlos, infatti, sono piovuti diversi giudizi contrastanti.  I più feroci, però, sono arrivati proprio dagli Stati Uniti, dove molti considerarono il gesto come un affronto alla bandiera e all’inno nazionale. Il Comitato Olimpico Internazionale, poi, è arrivato a  condannare gli atleti,  “invitandoli” ad uscire dal villaggio olimpico, e successivamente, sospendendoli dalla nazionale statunitense.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il Telstar di Messico 70

Perché il pallone da calcio degli anni ’70 aveva i pentagoni neri? Non fu solo una scelta estetica

25 Giugno 2025
Oklahoma City Thunders

Chi sono gli Oklahoma City Thunder che hanno vinto l’NBA per la prima volta nella storia

23 Giugno 2025
Il momento in cui Maradona si rende autore del controverso gol poi soprannominato "Mano di Dio"

Diego Armando Maradona e la mano di Dio: quel gol è ancora memorabile

22 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.