Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è il verme parassita Loa Loa e perché è pericoloso

Cos’è il verme parassita Loa Loa e perché è pericoloso

Un paziente di origine africana si è presentato al pronto soccorso di Camposampiero con un verme nell'occhio: il Loa Loa. Ecco cos'è.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Loa loa - microfilaria
Un'immagine del parassita Loa Loa al microscopio (fonte: Wikipedia/ ph. Stefan Walkowski)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Loa Loa è un verme parassita dell’uomo, dalla forma cilindrica e filiforme, diffuso principalmente in Africa e in India. Noto anche come verme dell’occhio, è il responsabile della filariasi sottocutanea nell’uomo, detta anche loiasi, una malattia molto rara che si trasmette tramite punture di insetti come la mosca del cervo e i tafani diurni. Gli insetti rilasciano larve del parassita che si posizionano sottocute. Una volta sviluppati, i i vermi migrano nel flusso sanguigno.

Il verme adulto può arrivare a misurare fino a 7 cm. Nei casi più gravi, è visibile mentre striscia sotto la pelle e nella congiuntiva oculare. Proprio come successo a un cittadino di origine camerunense che si è presentato al Pronto Soccorso di Camposampiero, a Padova, con la sensazione di qualcosa nell’occhio. Si trattava, per l’appunto, di un Loa Loa.

Loa loa
Loa loa (fonte: Pathology outlines)

Il parassita si muove attraverso i tessuti sottocutanei causando infiammazione della pelle, specialmente se si ferma per molto tempo in una zona specifica del corpo, ad esempio polsi e caviglie, che presentano anche edemi sottocutanei. Più facilmente, però, infetta l’occhio causando gonfiore e prurito locale e, più in generale, dolori articolari e stanchezza. Se non presa in tempo, l’infezione da Loa Loa può portare a encefalopatia e danni renali. Con successivo coma e morte, laddove non affrontata in maniera tempestiva.

I vermi si devono asportare chirurgicamente, una volta individuati. La loiosi è curabile anche con somministrazione di farmaci specifici, che eliminano i parassiti in via di sviluppo. E dietilcarbamazina, meglio conosciuta come DEC, un antielmintico, specifico per la terapia delle parassitosi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Le sfere colorate della Luna

La Luna? È coperta da splendidi vetrini arancioni (e per un motivo speciale)

17 Giugno 2025
Ricreazione della materia mancante

Dalle onde radio a una scoperta sensazionale: l’universo mostra la sua materia “mancante”

17 Giugno 2025
lavagna con calcoli matematici

Fisici vicini a trovare la quinta Forza? Ecco cosa sappiamo

16 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.