Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Cosa vuol dire Vae Victis, che il personaggio di Pedro Pascal pronuncia in Il gladiatore 2

Cosa vuol dire Vae Victis, che il personaggio di Pedro Pascal pronuncia in Il gladiatore 2

Ecco cosa significa la celebre espressione latina che ascoltiamo più volte in Il gladiatore II e che ha un'origine antichissima.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Novembre 2024Aggiornato:19 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pedro Pascal in Il gladiatore 2
Pedro Pascal in Il gladiatore 2 (fonte: Eagle Pictures)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

“Vae victis” è una frase latina che significa “guai ai vinti”. Si tratta di una locuzione, divenuta poi proverbiale, che si usa quando, davanti a una sconfitta terribile, si sottolinea come la forza prevalga sul diritto. Ovvero, quando il vincitore sostiene che il vinto abbia la peggio da ogni punto di vista. Il generale Marco Acacio, interpretato da Pedro Pascal, tra i protagonisti di Il gladiatore II, pronuncia la frase con solennità e anche dolore in due momenti chiave del film. Quando conquista la Numidia, dopo averla messa a ferro e fuoco. E quando si scontra con Annone-Lucio Vero (Paul Mescal) nell’arena. Da dove nasce questo modo di dire? Secondo lo storico Tito Livio, l’autore sarebbe stato Brenno, il capo dei Galli Senoni, dopo aver occupato e saccheggiato Roma nel 390 a.C..

Una scena di Il gladiatore II
Una scena di Il gladiatore II (fonte: Paramount Pictures)

Pare che i Romani stessero pagando dei tributi in oro a Brenno, quando protestarono perché l’operazione si stava svolgendo in maniera, secondo loro, non corretta. A quel punto, il condottiero aggiunse la sua pesantissima spada sul piatto dei pesi, da pareggiare con l’oro. E pronunciò l’espressione. Come a dire, chi perde, perde tutto, poiché le condizioni di resa le dettano i vincitori, che hanno dimostrato più forza. Successivamente, il generale romano Furio Camillo, si ribellò ai Galli e portò i romani alla vittoria.

Quanto c’è di vero nella vicenda di Brenno? In realtà, gli storici danno poca attendibilità alla relazione di Tito Livio. Primo, perché ne scrisse a grande distanza temporale, quindi basandosi su informazioni non dettagliate. Poi perché il racconto tendeva a screditare i Galli che, al tempo della scrittura del libro Ab Urbe Condita,  erano da poco stati conquistati e sottomessi da Giulio Cesare. Sarebbe stata solo cattiva pubblicità, insomma.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.