Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Ma è stato davvero detto ‘Houston, abbiamo un problema’ sull’Apollo 13?

Ma è stato davvero detto ‘Houston, abbiamo un problema’ sull’Apollo 13?

La frase "Houston, abbiamo un problema" è imprecisa. Ve lo diciamo noi cosa davvero è stato detto a bordo dell'Apollo 13.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Gli astronauti di Apollo 13
Gli astronauti di Apollo 13 (fonte: Netflix)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

“Houston, abbiamo un problema” è una delle citazioni più celebri nella cultura pop, resa famosa dal film Apollo 13 di Ron Howard del 1995. Tuttavia, la frase reale, pronunciata nel 1970 dagli astronauti della missione Apollo 13, nel mezzo della crisi che stavano vivendo era leggermente diversa, ovvero “Houston, we’ve had a problem here“, tradotto in “Houston, abbiamo avuto un problema qui“. Gli sceneggiatori hanno modificato la frase per sottolineare come in realtà i problemi fossero purtroppo in corso.

Nel 1970, Apollo 13 era destinata a diventare la terza missione con atterraggio sulla Luna, ma un’esplosione nei serbatoi di ossigeno cambiò drasticamente il suo corso. Pochi giorni dopo il lancio, l’astronauta John Swigert, che nel film è interpretato da Kevin Bacon comunicò al controllo missione di Houston la frase originale: “Houston, we’ve had a problem here“. Che fu poi confermata da Lovell.  Nel film sembra che sia solo quest’ultimo, interpretato da Tom Hanks, a pronunciarla, ma non fu così. A cosa si riferivano entrambi? La situazione era critica. I sistemi vitali della navicella furono gravemente danneggiati, rendendo impossibile il completamento della missione lunare.

I veri astronauti di Apollo 13
I veri astronauti di Apollo 13 (fonte: Medium)

L’equipaggio – composto anche Fred Haise (Bill Paxton nel film) – dovette affrontare numerose sfide. Temperature estremamente basse, carenza di energia, mancanza di acqua calda e un accumulo pericoloso di anidride carbonica. Con l’aiuto del team a Houston, guidato da Gene Kranz (nel film, Ed Harris), gli astronauti riuscirono a trovare soluzioni improvvisate, come un adattatore per filtrare il CO₂ costruito con materiali di fortuna, tra cui manuali di volo e calzini.

Nonostante tutte le avversità, la missione Apollo 13 si concluse con un lieto fine. Gli astronauti riuscirono a tornare sulla Terra grazie all’utilizzo del modulo lunare Aquarius come una sorta di scialuppa di salvataggio. Sebbene progettato per due persone e per un viaggio di 45 ore, il modulo dovette ospitare tre uomini per 90 ore. La missione si concluse con un ammaraggio sicuro nell’Oceano Pacifico.

La frase, immortalata nel film di Ron Howard, è diventata un simbolo della capacità umana di superare le avversità. Da quel momento, infatti, davanti a una piccola crisi spesso e volentieri la usiamo anche noi.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.