Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Chi fece la prima lastra a raggi X della Storia?

Chi fece la prima lastra a raggi X della Storia?

Wilhelm Röntgen scoprì i raggi X nel 1895, creando la prima immagine della mano della moglie. Una rivoluzione per la medicina.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
La prima lastra a raggi X della Storia
La prima lastra a raggi X della Storia (fonte: The Indipendent)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’8 novembre 1895, Wilhelm Conrad Röntgen, un fisico tedesco, fece una scoperta destinata a cambiare per sempre la medicina: i raggi X. Studiando i raggi catodici, notò un tipo di radiazione sconosciuta, che chiamò “raggi X”, appunto per la loro natura ignota. Questo fenomeno gli permise di creare immagini di oggetti nascosti, registrandone i dettagli su lastre fotografiche. Il giorno X dei raggi X fu il 22 dicembre 1895, quando lo scienziato realizzò la prima immagine della storia: la mano della moglie Anna Bertha Ludwig. La lastra mostrava chiaramente le ossa della mano e il suo anello matrimoniale, un’immagine tanto innovativa quanto inquietante.

Anna, vedendo lo scheletro della sua mano, esclamò: “Ho visto la mia morte“. Questo esperimento dimostrò le enormi potenzialità mediche della scoperta, consentendo di vedere all’interno del corpo umano senza incisioni.

Wilhelm Röntgen in azione
Wilhelm Röntgen in azione (fonte: Past Medical History)

Röntgen presentò ufficialmente i raggi X alla comunità scientifica nel gennaio 1896, durante una conferenza alla Società Medico-Fisica di Würzburg. Nonostante l’iniziale scetticismo, la scoperta fu rapidamente accettata e applicata in campo medico. Le lastre a raggi X divennero uno strumento essenziale per diagnosticare fratture ossee, tumori e altre condizioni interne, rivoluzionando la pratica medica.

Röntgen, per motivi etici, rifiutò di brevettare la sua scoperta, permettendo una diffusione rapida e globale della tecnologia. Nel 1901, ricevette il primo Premio Nobel per la Fisica, un riconoscimento per il suo contributo straordinario alla scienza.

Da quel primo esperimento, i raggi X si sono evoluti, trovando applicazioni non solo in medicina ma anche in industria, sicurezza e ricerca scientifica. La scoperta ha spianato la strada per ulteriori innovazioni, come la tomografia computerizzata (CT) e la risonanza magnetica (MRI), dimostrando come un’intuizione possa rivoluzionare il mondo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, i tre scienziati vincitori del Nobel per la Medicina 2025

Hanno capito cosa sbaglia il nostro corpo quando si auto attacca: a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la medicina 2025

6 Ottobre 2025
Gli anelli di Einstein

Una nuova foto dallo spazio dimostra che Einstein aveva ragione, 110 anni fa: cosa ha ripreso il telescopio James Webb

6 Ottobre 2025
Una cometa

Due comete stanno arrivando: il cielo di ottobre si accende come una festa cosmica

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.