Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Cos’erano i controversi Minstrel Shows e perché sono una vergogna per l’America?

Cos’erano i controversi Minstrel Shows e perché sono una vergogna per l’America?

Scopriamo le origini di un fenomeno culturale terribile che ha ricadute anche nella società americana di oggi, i minstrel show.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino31 Dicembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Immagine pubblicitaria per un minstrel show
Immagine pubblicitaria per un minstrel show (fonte: United States Library of Congress's Prints and Photographs division under the digital ID var.1831)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I Minstrel Shows sono una pagina controversa della storia americana. Nati all’inizio del XIX secolo, rappresentavano scene comiche e musicali basate su caricature razziste degli afroamericani. Questi spettacoli, che includevano canti, danze e sketch umoristici, sfruttavano il blackface, una pratica in cui artisti bianchi si dipingevano il volto per imitare gli afroamericani in modo stereotipato e denigratorio. Sebbene fossero estremamente popolari nel loro periodo, hanno lasciato un’eredità problematica che ancora oggi suscita dibattiti.

Gli spettacoli iniziarono negli anni 1830 a New York, con Thomas Dartmouth Rice che creò il personaggio di “Jim Crow”, una figura grottesca che divenne simbolo del genere. Gli artisti, vestiti con abiti logori e con il volto annerito da sughero bruciato o lucido da scarpe, rappresentavano gli afroamericani come pigri, ignoranti, superstiziosi e incapaci. Questo tipo di rappresentazione ridicolizzava la cultura afroamericana e contribuiva a rafforzare i pregiudizi razziali.

Tra il 1850 e il 1870, il format si consolidò grazie a compagnie come i Christy Minstrels, che stabilirono la struttura classica dello spettacolo. A un primo atto corale con battute tra il “interlocutor” e i personaggi comici “Mr. Tambo” e “Mr. Bones”, seguiva un secondo atto di performance individuali e un terzo atto basato su farse o burlesque. La musica, spesso composta da autori come Stephen Foster, includeva ballate e brani comici accompagnati da banjo e violini.

Un'immagine denigratoria degli afroamericani
Un’immagine denigratoria degli afroamericani (fonte: Smithsonian National Museum of African American History and Culture)

Dopo la Guerra Civile, anche afroamericani iniziarono a creare proprie compagnie di minstrel, come i Hicks and Sawyer Minstrels, alcune delle quali ottennero successo sia negli Stati Uniti sia in Europa. Nonostante ciò, queste compagnie si trovavano intrappolate in un genere che continuava a perpetuare stereotipi negativi. Per molti artisti afroamericani, tuttavia, i Minstrel Shows rappresentavano una delle poche opportunità per esibirsi professionalmente.

Con l’avvento del XX secolo, il genere declinò, ma la sua influenza perdurò. Il blackface apparve nei film, nei programmi radiofonici e televisivi, e persino in spettacoli per famiglie con attori celebri come Shirley Temple e Judy Garland. La cultura popolare americana assimilò molti dei tratti stereotipati veicolati dai Minstrel Shows, rendendo la lotta per i diritti civili degli afroamericani ancora più ardua.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.