Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Che malattia aveva Giacomo Leopardi?

Che malattia aveva Giacomo Leopardi?

Giacomo Leopardi avrebbe sofferto di una rara malattia genetica alle ossa che, tuttavia, non avrebbe compromesso la sua psiche.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Gennaio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una statua di giacomo leopardi
Una statua di Giacomo Leopardi (fonte: Virgilio)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per molto tempo si è creduto che la causa della sofferenza di Giacomo Leopardi fosse una profonda depressione. Tuttavia, recenti studi medici hanno portato alla luce una diagnosi più precisa: la spondilite anchilopoietica giovanile. Si tratta di una malattia infiammatoria cronica, rara e genetica che colpisce le articolazioni della colonna vertebrale e del bacino, causando rigidità, dolore e deformità.

Una scena di Leopardi - Il poeta dell'infinito
Una scena di Leopardi – Il poeta dell’infinito (fonte: Ufficio stampa RAI)

Lo conferma il dottor Erik Sganzerla, Anestesista e Neurochirurgo, in un’intervista rilasciata al Corriere della Sera.

“Non era un depresso, non era uno sfigato come direbbero i ragazzi di oggi, non era affetto da malattia tubercolare ossea. Ho seguito un metodo di indagine squisitamente clinico, ho analizzato i sintomi di cui parla nelle lettere tra cui disturbi urinari, deformità spinale, disturbi visivi, astenia, gracilità, bassa statura, disturbi intestinali e complicanze polmonari e cardiopolmonari.

Piuttosto che pensare a tante diverse patologie ho ricondotto questo quadro ad un comun meccanismo degeneratore. Dalle lettere sappiamo che Leopardi non è nato gracile e gobbo, anzi il fratello Carlo lo descrive come un bambino vivace e leader nei giochi. La deformità spinale, una cifosi dorsale, insorge dopo i 16 anni come si trova conferma nelle parole del marchese Filippo Solari che scrive di aver lasciato Giacomino di circa 16 anni sano e dritto e di averlo ritrovato dopo 5 anni ‘consunto e scontorto’“.

Leopardi aveva iniziato a manifestare i primi sintomi della malattia durante l’adolescenza. La rigidità della colonna vertebrale limitava i suoi movimenti e lo costringeva a una vita sedentaria, aggravando ulteriormente la sua condizione.

Inoltre, la malattia ha provocato complicazioni a livello respiratorio e cardiaco, contribuendo a un generale deterioramento del suo stato di salute. In molti sostengono anche che questa patologia abbia avuto conseguenze sulla sua altezza che si è ridotta con lo scorrere del tempo. Si pensa possa essere stata intorno al metro e 40.

Leopardi morì a soli 39 anni probabilmente per uno scompenso cardio respiratorio.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.