Avete presente Reddit, la piattaforma dove gli utenti di tutto il mondo si sbizzarriscono a condividere informazioni, più o meno veritiere su tutto? Ebbene, il sito americano BuzzFeed ha preso una ventina di questi fatti assurdi sul corpo umano, condivisi dalla community di Reddit e ha stilato un elenco. Noi li abbiamo presi e li abbiamo controllati uno per uno per capire quali fossero veri e quali no. Con nostra sorpresa sono quasi tutti veri.
Il paradosso dell’ipotermia. Un corpo ipotermico non può essere dichiarato morto finché non viene riscaldato a temperatura ambiente. Un caso famoso è quello di Anna Bågenholm, che sopravvisse a una temperatura corporea di soli 13,7°C. La notizia è vera, ma con alcune sfumature. È corretto che un corpo molto freddo possa rianimarsi, ma ci sono dei limiti. Se l’ipotermia è troppo profonda e prolungata, il danno ai tessuti potrebbe essere irreversibile.
Dopo un trapianto di rene, l’organo malfunzionante non viene rimosso. Il nuovo rene viene posizionato nella cavità pelvica. Vero. I chirurghi non rimuovono i reni nativi, a meno che non siano troppo grandi o causino problemi. Semplicemente diventano più piccoli nel tempo. Inoltre, a differenza di cuore, fegato e polmoni, il rene viene impiantato nella parte inferiore dell’addome. E lì, collegato alla vescica e ai principali vasi sanguigni.
Occhi che non si chiudono. Chiudere gli occhi di una persona deceduta è molto più difficile di quanto mostrato nei film. Dopo averli chiusi, tendono a riaprirsi leggermente. Vero. La rigidità cadaverica può rendere difficile chiudere gli occhi di una persona deceduta e spesso questi tendono a riaprirsi.
Un’erezione in una persona caduta può essere segno di un grave trauma spinale. Non va assolutamente ignorata. Vero. Un’erezione dopo un trauma può indicare un danno al midollo spinale e richiede un’immediata valutazione medica.
Anche dopo una rimozione totale della tiroide, in rari casi, alcune cellule possono rigenerarsi e riprendere la funzione, richiedendo un attento monitoraggio medico. Vero, ma raro. In alcuni casi, tessuti tiroidei possono rimanere nascosti dopo una tiroidectomia e riprendere a funzionare.
Contrariamente a quanto si pensa, un defibrillatore non “riavvia” il cuore. In realtà lo arresta, lasciando al corpo il compito di ripartire correttamente. Vero. Il defibrillatore non riavvia il cuore, ma lo scarica elettricamente per cercare di ristabilire un ritmo cardiaco regolare.
Un pneumotorace, o collasso polmonare, può verificarsi senza motivo apparente, anche solo tossendo, prendendo un colpo o respirando male. Vero. Un pneumotorace può verificarsi spontaneamente, anche a seguito di uno sforzo come una tosse forte.
In rari casi, gli organi interni di una persona possono essere speculari rispetto alla loro posizione normale. Vero. Il situs inversus è una malattia congenita in cui gli organi interni sono disposti in modo speculare rispetto alla norma.
La mucosa gastrica si rigenera ogni pochi giorni per evitare che il nostro stesso stomaco si “autodigerisca”. Vero. Lo fa per proteggere lo stomaco dalle sue stesse secrezioni acide.
Non tutte le fratture ossee sono dolorose. Alcune, come quelle alle dita, possono passare inosservate senza un esame radiografico. Vero. Alcune fratture, soprattutto in zone poco innervate, possono essere asintomatiche.
Sebbene sia possibile vivere con un solo polmone, ciò può comportare difficoltà respiratorie e stress cardiaco. Vero. È possibile vivere con un solo polmone, ma la capacità polmonare complessiva sarà ridotta.
Oltre alla presenza di noduli, ci sono almeno 12 sintomi meno noti di cancro al seno, tra cui cambiamenti della pelle, irritazioni e fossette. Vero. Il cancro al seno può manifestarsi con molti altri sintomi oltre ai noduli, come retrazioni cutanee, secrezioni dal capezzolo e cambiamenti nella forma del seno.
L’endometriosi non è un tumore, ma può diffondersi agli organi interni, causando deformazioni, ostruzioni e dolori debilitanti. Vero. L’endometriosi è una malattia complessa, che prevede la formazione e diffusione di tessuto anomalo uterino, che causa dolore pelvico, dismenorrea e infertilità.
La gravidanza può attivare malattie latenti, alterare la vista, causare perdita di denti, cambiare la struttura ossea e persino influire sulla memoria. Vero in parte. La gravidanza, con la sua tempesta ormonale, comporta numerosi cambiamenti fisici e ormonali che possono influenzare diversi organi. Alcuni possono essere fastidiosi, altro totalmente gestibili.
In rari casi, condizioni gravi possono causare il passaggio di materiale intestinale nello stomaco, portando a un fenomeno noto come vomito fecale. Vero, ma è una condizione molto grave che richiede un intervento medico immediato.
Il microbioma intestinale non influenza solo la digestione, ma anche l’umore e la salute mentale. Alcune forme di depressione possono essere collegate a squilibri batterici. Vero. L’asse intestino-cervello è una realtà scientifica sempre più studiata.
I prioni sono proteine che, una volta impazzite, possono causare malattie mortali come la sindrome di Creutzfeldt-Jakob (o malattia della mucca pazza). Vero. Le malattie prioniche sono malattie neurodegenerative causate da proteine mal ripiegate.
Circa metà della popolazione mondiale soffre di carenza di ferro, che può influenzare tutto, dal livello di energia ai sintomi psichiatrici. Vero. La carenza di ferro è una delle carenze nutrizionali più comuni al mondo.
I giovani hanno maggiori probabilità di far ricrescere una costola rimossa chirurgicamente. Falso o parzialmente vero. Le costole non ricrescono nel senso tradizionale, ma in alcuni casi possono formarsi delle neoformazioni ossee che possono dare l’impressione di una ricrescita.
Dopo un trapianto di midollo osseo, il sangue del ricevente contiene il DNA del donatore, portando a un fenomeno noto come chimerismo. Vero. Dopo un trapianto di midollo osseo, il DNA del donatore può essere rilevato nel sangue del ricevente.
Ogni chilo di grasso corporeo richiede circa 8 chilometri di vasi sanguigni per il sostentamento. Vero. Il tessuto adiposo è altamente vascolarizzato per soddisfare le sue esigenze metaboliche.
Gli esseri umani hanno strisce cutanee uniche, visibili solo sotto specifici spettri di luce. Vero. Si chiamano linee di Blaschko e sono linee invisibili sulla pelle che seguono un preciso pattern e possono diventare visibili in alcune condizioni patologiche.
Il morbillo può “resettare” il sistema immunitario, lasciando una persona vulnerabile ad altre infezioni per mesi. Vero. Il morbillo può indebolire il sistema immunitario, rendendo l’individuo più suscettibile ad altre infezioni.