Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Perché il Super Bowl si chiama così? Tutta colpa di un giocattolo

Perché il Super Bowl si chiama così? Tutta colpa di un giocattolo

Da un giocattolo al nome che fa sognare gli appassionati di football d'America e del mondo: Super Bowl. Ecco come nacque.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un'immagine del Super Bowl
Un'immagine del Super Bowl (fonte: DAZN)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Super Bowl è uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, ma pochi conoscono l’origine del suo nome. La storia risale al 1966, quando le due principali leghe di football americano, la National Football League (NFL) e l’American Football League (AFL), decisero di organizzare una partita per decretare il campione assoluto. Il commissario della NFL, Pete Rozelle, propose diversi nomi, tra cui “The Big One” e “World Series of Football”, ma nessuno sembrava adatto. La denominazione ufficiale iniziale fu “AFL-NFL World Championship Game”, un titolo lungo e poco incisivo. Fu Lamar Hunt, fondatore dell’AFL e proprietario dei Kansas City Chiefs, a introdurre in modo casuale il termine “Super Bowl”. L’idea gli venne osservando i suoi figli giocare con una “Super Ball”, un popolare giocattolo dell’epoca noto per i suoi incredibili rimbalzi.

tifosi dei Philadelphia Eagles prima del Super Bowl
tifosi dei Philadelphia Eagles prima del Super Bowl (fonte: Unsplash)

Durante una riunione tra i proprietari delle squadre, Hunt usò il termine “Super Bowl” per riferirsi alla partita, aggiungendo subito che non era un nome molto elegante e che si poteva trovare di meglio. Tuttavia, il termine iniziò a circolare tra media e giocatori, finendo per essere adottato spontaneamente.

Anche se Rozelle inizialmente rifiutò il nome “Super Bowl”, considerandolo poco raffinato, i giornalisti e le trasmissioni sportive cominciarono a usarlo con crescente frequenza. Perfino la NFL Films, che documentò la prima edizione del match nel 1967, utilizzò il termine nel proprio resoconto. Nel 1969, con la terza edizione dell’incontro tra AFL e NFL, la denominazione “Super Bowl” fu ufficialmente adottata, trasformando per sempre il modo in cui il pubblico identificava la partita.

Da allora, il Super Bowl è diventato un fenomeno culturale, molto più di una semplice finale sportiva. Con spettacoli d’intervallo iconici, pubblicità milionarie e un’audience globale, il nome nato per caso da un giocattolo è ora simbolo dell’evento sportivo più seguito negli Stati Uniti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Più barbero meno barbarie

“+ Barbero – barbarie”, lo striscione dei tifosi della Lazio è un omaggio allo storico più amato

4 Ottobre 2025
Jannik Sinner, vincitore dell'ATP 500 Pechino 2025

Jannik Sinner può tornare numero 1? Ecco tutto quello che deve succedere

1 Ottobre 2025
Jannik Sinner durante la semifinale dell'ATP 500 di Pechino contro Alex de Minaur

Sinner, vittoria a Pechino tra crampi e dolore: ma c’è un numero che lo avvicina al trono di Alcaraz

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.