Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » The Brutalist, il film con dieci nomination agli Oscar, è ispirato ad una storia vera?

The Brutalist, il film con dieci nomination agli Oscar, è ispirato ad una storia vera?

Scopriamo la verità dietro il film e le reali influenze che hanno plasmato questa storia intensa e affascinante.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti7 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Adrien Brody in una scena di The Brutalist
Adrien Brody in una scena di The Brutalist - Fonte: Universal
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film The Brutalist, diretto da Brady Corbet e interpretato da Adrien Brody nel ruolo dell’architetto ungherese László Tóth, ha suscitato molto scalpore ma, a differenza di quello che molti possono pensare, non è ispirato ad una storia vera.

Nonostante la narrazione sembri assolutamente realistica, il film nasce esclusivamente dalla fantasia e dall’intuizione degli sceneggiatori Brady Corbet e Mona Fastvold. Anche il personaggio di László Tóth, arrivato in America nel 1947 per ricominciare la sua vita, non corrisponde a una figura storica specifica. Per quanto, curiosamente, il suo sia il nome dello squilibrato che prese a martellate La pietà di Michelangelo, a Roma, il 21 maggio 1972.

Tuttavia, The Brutalist trae spunto da ricerche approfondite sull’Olocausto e sul movimento architettonico definito brutalista, le cui strutture sono caratterizzate da linee pulite, forme squadrate e una palette monocromatica.

Anche alcuni elementi del protagonista, poi, richiamano figure storiche reali, come, ad esempio, l’architetto Marcel Breuer, uno dei principali esponenti del movimento. Per finire, la trama incorpora eventi storici reali con l’intenzione di riflette sulle esperienze degli immigrati ebrei nel periodo post-bellico. Il film, infatti, è un’occasione per esplorare tematiche importanti come l’antisemitismo, la ricerca del sogno americano e l’impatto del trauma dell’Olocausto sull’arte e l’architettura.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una scena di Buongiorno notte

Non finisce come nella realtà: il sogno che Marco Bellocchio regala ad Aldo Moro in Buongiorno, notte

11 Luglio 2025
Goffredo Fofi

Aveva giurato di non parlare più di Totò. Ma un segno lo fece tornare sui suoi passi: chi era Goffredo Fofi

11 Luglio 2025
Un dettaglio del teaser poster di Superman (

Perché un pomodoro decide il destino di Hollywood? Il potere (sorprendente) di Rotten Tomatoes

10 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.