Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Perché le bolle di sapone sono sempre tonde (non si sfugge)

Perché le bolle di sapone sono sempre tonde (non si sfugge)

Nessuna spiegazione scientifica potrà togliere magia delle bolle di sapone, tuttavia la loro forma è merito di un fenomeno della fisica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una bimba soffia sulle bolle di sapone
una bimba soffia sulle bolle di sapone (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non importa quanto grande siano o come vengano soffiate: le bolle di sapone saranno sempre tonde. Ma perché accade questo? La risposta si trova nella fisica della tensione superficiale e nella matematica delle forme. Una bolla di sapone si origina quando un sottile strato di acqua e sapone racchiude un volume d’aria. Il sapone abbassa la tensione superficiale dell’acqua, permettendo al film di mantenersi stabile e di allungarsi senza rompersi immediatamente. Tuttavia, le molecole d’acqua si attraggono reciprocamente, creando una forza che tende a minimizzare la superficie della bolla.

delle bellissime bolle disapone
delle bellissime bolle di sapone (fonte: Unsplash)

In natura, la forma che racchiude il maggior volume con la minore superficie è la sfera. Se confrontiamo una sfera con altre forme tridimensionali come un cubo o una piramide, vediamo che, a parità di volume, la sfera ha la superficie più piccola. Ciò significa che, per ridurre l’energia complessiva, il film di sapone si contrae spontaneamente fino a raggiungere una forma sferica.

Oltre alla tensione superficiale, anche la pressione dell’aria gioca un ruolo cruciale. L’aria intrappolata all’interno della bolla esercita una forza uniforme su tutta la superficie interna, spingendo ugualmente in tutte le direzioni. Questo aiuta la bolla a mantenere una forma perfettamente rotonda.

Le bolle non rimangono in vita a lungo. Possono scoppiare se toccano un oggetto solido, se il film d’acqua evapora o se vengono colpite da una corrente d’aria troppo forte. Tuttavia, finché esistono, continueranno a essere sferiche, grazie alle leggi della fisica che regolano la tensione superficiale e l’equilibrio delle forze.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
cubetti di ghiaccio

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.