Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » Fate questa cosa coi broccoli mezz’ora prima di cucinarli e saranno ancora più nutrienti

Fate questa cosa coi broccoli mezz’ora prima di cucinarli e saranno ancora più nutrienti

Tagliare i broccoli e lasciarli riposare per mezz'ora prima della cottura è un metodo semplice per massimizzare i loro benefici nutrizionali.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
broccoli tagliati
broccoli tagliati (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

I broccoli sono noti per le loro straordinarie proprietà benefiche, in particolare per il loro contenuto di sulforafano, un potente composto con effetti antiossidanti e anticancerogeni. Tuttavia, il modo in cui vengono preparati può influenzare significativamente la quantità di questa sostanza disponibile. Tagliare i broccoli circa 30 minuti prima di cucinarli è una strategia efficace per massimizzare i benefici nutrizionali. Ecco il motivo.

Il sulforafano è un composto che si forma quando la mirosinasi, un enzima naturalmente presente nei broccoli, entra in contatto con i glucosinolati, composti chimici presenti nelle cellule vegetali. Questo processo avviene quando il tessuto del broccolo viene danneggiato, ad esempio durante il taglio o la masticazione.

broccoli su un tagliere
broccoli su un tagliere (fonte: Unsplash)

Diversi studi hanno dimostrato che la mirosinasi è termolabile, il che significa che viene inattivata dal calore. Se i broccoli vengono cotti immediatamente dopo essere stati tagliati, l’enzima non ha il tempo di convertire i glucosinolati in sulforafano, riducendo così la biodisponibilità di questo composto benefico. Lasciando riposare i broccoli per circa 30 minuti dopo il taglio, si permette alla mirosinasi di agire completamente, massimizzando la formazione di sulforafano prima che il calore della cottura possa distruggere l’enzima.

Oltre al tempo di riposo dopo il taglio, anche il metodo di cottura influisce sulla disponibilità del sulforafano. Tra le tecniche più efficaci ci sono:

Cottura al vapore breve, che reserva fino al 70% dei glucosinolati e mantiene attiva una parte della mirosinasi.

Saltare in padella a fuoco medio. Una cottura rapida con poco olio aiuta a mantenere intatti i composti benefici.

Consumo a crudo. Se possibile, consumare i broccoli crudi permette di sfruttare al massimo il contenuto di sulforafano. Anche il torso è squisito, basta eliminare la parte più coriacea che si trova all’esterno.

Se non si ha il tempo di aspettare mezz’ora dopo il taglio, un’alternativa è aggiungere ai broccoli una fonte esterna di mirosinasi, come senape in polvere, ravanelli o rucola. Questi alimenti contengono l’enzima attivo, che può favorire comunque la formazione di sulforafano anche dopo la cottura.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Spaghetti al cipollotto

Tre ingredienti per un capolavoro: come si fanno gli spaghetti al cipollotto di Aimo e Nadia (la cena perfetta)

6 Ottobre 2025
olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.