Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Quanto vale la materia oscura? Risposta breve: tantissimo

Quanto vale la materia oscura? Risposta breve: tantissimo

Cos'è quella cosa che è molto diffusa e allo stesso tempo rarissima? La materia oscura. Ora sappiamo anche quanto valga.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un'immagine dallo spazio profondo
un'immagine dallo spazio profondo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un team di ricercatori ha trovato un nuovo modo per misurare la densità della materia oscura locale, utilizzando la “oscillazione” della Via Lattea causata dall’influenza gravitazionale delle sue galassie satelliti, come la Grande Nube di Magellano (LMC), e dalle pulsar, stelle di neutroni che ruotano rapidamente emettendo fasci di radiazione elettromagnetica. Lo studio ha portato a una scoperta sorprendente: all’interno di un volume di materia pari a quello della Terra, si troverebbe meno di 1 kg di materia oscura. Questo dato mette in prospettiva la rarità della materia oscura sulla Terra rispetto a materiali preziosi come l’oro, di cui vengono estratti milioni di chilogrammi ogni anno. In termini di valore ipotetico, la materia oscura risulta essere più preziosa dell’oro per unità di massa.

Cos’è la materia oscura? Essa rappresenta circa l’85% della massa dell’universo, ma rimane una delle componenti più elusive della realtà cosmica. Non emette luce né interagisce con le radiazioni elettromagnetiche, rendendo la sua individuazione diretta impossibile. Tuttavia, la sua esistenza è dedotta grazie agli effetti gravitazionali che esercita sulle galassie e sulla struttura su larga scala dell’universo.

lo spazio profondo
lo spazio profondo (fonte: Unsplash)

Insomma, è un elemento fondamentale. Per ottenere questa misura, gli scienziati hanno sfruttato le pulsar, oggetti estremamente densi e magnetici che funzionano come orologi cosmici naturali. Il metodo tradizionale per studiare la materia oscura si basa sulle pulsar in sistemi binari, perché la loro interazione gravitazionale permette di calcolare accelerazioni precise. Tuttavia, il team di ricerca ha ora sviluppato un metodo per utilizzare anche pulsar solitarie, raddoppiando così la quantità di dati disponibili per la mappatura della materia oscura nella Via Lattea.

L’accelerazione delle pulsar viene influenzata dalla distribuzione della materia oscura e, grazie a questo nuovo approccio, gli scienziati sono riusciti a misurare direttamente la densità della materia oscura locale per la prima volta.

Possibile che, nonostante sia dominante rispetto alla materia ordinaria, sia così difficile da individuare? Sì, perché è distribuita in modo estremamente diffuso. Se fosse concentrata come la materia ordinaria, avrebbe già potuto essere individuata direttamente. Tuttavia, essa forma un alone sferico che circonda le galassie, estendendosi ben oltre il limite visibile della materia ordinaria come stelle e gas.

Questa caratteristica spiega perché, pur superando la materia ordinaria con un rapporto di 5 a 1, sia così rara se considerata in piccole porzioni di spazio, come il volume della Terra.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
cubetti di ghiaccio

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.