Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quando nacque Il Corriere della Sera, il più importante quotidiano italiano?

Quando nacque Il Corriere della Sera, il più importante quotidiano italiano?

Dalle origini alla crescita, fino al suo ruolo nel giornalismo italiano, ecco la storia di un quotidiano nato per essere indipendente.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti5 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
corriere della sera
Corriere della Sera (fonte: Cairo Editore)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Corriere della Sera è uno dei quotidiani più longevi e influenti d’Italia. Fondato nel XIX secolo. Ma quali sono state le circostanze che hanno portato alla sua nascita?  Il lungo percorso di questo quotidiano inizia il 5 marzo 1876. In quel periodo l’Italia si trova in piena trasformazione. Il Paese, infatti, è stato unificato appena 15 anni prima, nel 1861, e sta affrontando sfide economiche, politiche e sociali legate alla costruzione dello Stato nazionale. Il contesto editoriale dell’epoca, poi, era dominato da giornali politici e da pubblicazioni d’opinione, spesso legate a gruppi di potere o a partiti.

In questo panorama Eugenio Torelli Viollier, giornalista napoletano con esperienze in testate prestigiose come “L’Italia” e collaboratore della “Gazzetta Piemontese, cerca di dare forma alla sua visione. Si tratta, in sostanza, di creare un quotidiano in grado di essere indipendente dai partiti, con un’informazione chiara e orientata ai fatti, sulla scia dei modelli anglosassoni.

Il primo numero de Il Corriere della Sera
Il primo numero de Il Corriere della Sera – Font: Trentino Cultura

Il primo numero del Corriere della Sera, dunque, vede la luce il 5 marzo 1876 a Milano. Il giornale inizialmente ha un formato ridotto ed esce nel pomeriggio, per permettere ai lettori di ricevere un aggiornamento delle notizie del giorno. Il costo è di 5 centesimi e la tiratura iniziale si aggira intorno alle 15.000 copie. A distinguerlo dalle altre pubblicazioni, però, è soprattutto la sua impostazione. Questo, infatti, è meno schierato politicamente rispetto ad altri giornali dell’epoca e punta su cronaca, notizie dall’estero, cultura e attualità.

Un momento cruciale per il Corriere della Sera, però, arriva nel 1885, quando la direzione passa nelle mani di Luigi Albertini, figura chiave per la crescita del giornale. A lui, infatti, si deve una gestione moderna, l’ampliamento della redazione e il miglioramento della rete di corrispondenti, investendo anche nella stampa rotativa per aumentare la tiratura. In questo modo Il Corriere della Sera diventa il quotidiano il più letto d’Italia.

Unico momento di forte crisi è rappresentato dal ventennio fascista. In questo periodo, infatti, il giornale subisce pressioni e censure da parte del regime. Albertini è costretto a lasciare la direzione nel 1925, e Il Corriere della Sera perde parte della sua indipendenza, adattandosi alle linee imposte dalla propaganda fascista. Nonostante questo, però, riesce a mantenere una certa autorevolezza, anche se con una libertà limitata.

Per tornare ad essere una testata indipendente e di riferimento per il giornalismo italiano deve attendere la fine del secondo conflitto mondiale. Negli anni ’50 e ’60, infatti, con la crescita economica del Paese, il quotidiano consolida il suo ruolo, ampliando l’offerta informativa e rafforzando le sue inchieste. Il tutto per arrivare ai giorni nostri come uno dei giornali di riferimento del paese.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.