Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Aspirina, cos’è e quando è stato inventato il farmaco “miracoloso” contro la febbre

Aspirina, cos’è e quando è stato inventato il farmaco “miracoloso” contro la febbre

Dalla corteccia di salice agli studi della Bayer: l'incredibile storia dell'Aspirina, il farmaco che ha rivoluzionato la medicina moderna.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti6 Marzo 2025Aggiornato:6 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una vecchia confezione di Aspirine
una vecchia confezione di Aspirine (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’Aspirina è uno dei farmaci più conosciuti e utilizzati al mondo grazie alle sue proprietà analgesiche, antinfiammatorie e antipiretiche. Ma qual è la sua origine e quando è stata inventata? Il nome commerciale definisce l’acido acetilsalicilico, ossia una sostanza appartenente alla classe dei FANS, farmaci antinfiammatori non steroidei. Questa è impiegata principalmente per alleviare il dolore, ridurre la febbre e combattere le infiammazioni. Inoltre, a basse dosi, viene utilizzata per la prevenzione di eventi cardiovascolari come infarti e ictus, grazie alla sua capacità di ridurre l’aggregazione piastrinica e fluidificare il sangue.

L’azione dell’Aspirina, inoltre, si basa sull’inibizione delle ciclossigenasi (COX-1 e COX-2), enzimi responsabili della produzione di prostaglandine, ossia sostanze che giocano un ruolo chiave nei processi infiammatori e nella percezione del dolore. Questo meccanismo la rende efficace nel trattamento di molte patologie, sebbene il suo utilizzo debba essere attentamente monitorato per evitare effetti collaterali, come irritazioni gastriche o problemi di coagulazione. Ma come si è arrivati a questo farmaco diventato ormai di uso comune?

Le pasticche di Aspirina
Le pasticche di Aspirina – Fonte: Wired

Molto si deve a Felix Hoffmann, un chimico tedesco della Bayer, che nel 1897 riesce a sintetizzare una forma più tollerabile di acido salicilico: l’acido acetilsalicilico. Secondo la versione ufficiale, Hoffmann cercava una soluzione ai dolori artritici del padre, che non riusciva a tollerare gli effetti collaterali dell’acido salicilico puro. Modificandone la struttura chimica, dunque, ottiene un composto meno irritante per lo stomaco ma altrettanto efficace.

Nel 1899, poi, la Bayer registra ufficialmente il nome “Aspirina” e inizia a commercializzarla in polvere. Il nome deriva da “A” per acetile, “spir” da Spiraea ulmaria, pianta ricca di acido salicilico, e “ina”, una tipica desinenza chimica dell’epoca. Nel giro di pochi anni, il farmaco si diffonde a livello globale, diventando uno dei medicinali più venduti della storia.

Durante la Prima Guerra Mondiale, diventa addirittura un farmaco essenziale per alleviare il dolore dei soldati feriti. Tuttavia, a causa del conflitto, la Bayer perde il brevetto in molti Paesi, permettendo ad altre aziende di produrre il farmaco generico. Successivamente, poi, numerosi studi confermano l’efficacia dell’Aspirina non solo come antidolorifico, ma anche come agente preventivo per le malattie cardiovascolari. Negli anni ’70, il ricercatore britannico John Vane scopre il suo meccanismo d’azione sulle prostaglandine, una scoperta che gli vale il Premio Nobel per la Medicina nel 1982.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
cubetti di ghiaccio

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.