Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Perché l’uomo non può andare in letargo come altri mammiferi?

Perché l’uomo non può andare in letargo come altri mammiferi?

Scopriamo perché l'uomo non è adatto al letargo come altri mammiferi. C'è un motivo biologico che ci "condanna" a dormire solo 8 ore.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino18 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Uomo che dorme sul letto
Uomo che dorme sul letto (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’uomo, a differenza di altri animali, non può andare in letargo per diverse ragioni biologiche ed evolutive. Tutte molto importanti.

  • Metabolismo e temperatura corporea. Gli animali che vanno in letargo abbassano drasticamente la loro temperatura corporea per risparmiare energia. Il corpo umano, invece, ha bisogno di mantenere una temperatura costante (circa 37°C) per far funzionare gli organi vitali. Un abbassamento eccessivo potrebbe essere fatale.
  • Massa corporea e riserve energetiche. Gli animali ibernanti accumulano grandi quantità di grasso bruno, un tessuto specializzato che genera calore e fornisce energia. Gli esseri umani hanno poco grasso bruno e non potrebbero sostenere lunghi periodi senza cibo.
  • Funzionamento cerebrale. Il cervello umano è altamente attivo e dipende da un flusso costante di ossigeno e glucosio. Durante il letargo, il metabolismo cerebrale si riduce notevolmente, ma negli umani, un rallentamento così drastico potrebbe causare danni permanenti.
  • Evoluzione e adattamento ambientale. Gli esseri umani si sono evoluti in modo diverso dagli animali ibernanti. Invece di adattarsi al freddo con il letargo, hanno sviluppato strategie come la costruzione di rifugi, l’uso del fuoco e l’agricoltura per sopravvivere all’inverno.
un orso che sonnecchia
un orso che sonnecchia (fonte: Unsplash)

Negli animali ibernanti, poi, il battito cardiaco e la respirazione rallentano senza causare danni agli organi. Nell’uomo, una riduzione eccessiva di queste funzioni porterebbe a insufficienza d’organo o morte.

Nonostante ciò, la scienza sta studiando la possibilità di una sorta di “ibernazione indotta” per applicazioni mediche o esplorazioni spaziali, l’uomo può solo dormire le sue canoniche otto ore a notte e non concedersi lunghissimi tempi di riposo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.