Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è il Pi greco, chi lo ha scoperto e perché si celebra il 14 marzo

Cos’è il Pi greco, chi lo ha scoperto e perché si celebra il 14 marzo

Un numero magico, 3,14, che rappresenta la chiave per la misurazione del cerchio: il pi greco è ancora affascinante.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il pi greco
Il pi greco (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Pi greco (π) è una costante matematica fondamentale che rappresenta il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Il suo valore approssimato è 3,14159, ma si tratta di un numero irrazionale, il che significa che le sue cifre decimali continuano all’infinito senza una ripetizione periodica. Il Pi greco ha applicazioni cruciali in geometria, trigonometria, analisi matematica, fisica e ingegneria.

La conoscenza del rapporto tra circonferenza e diametro risale a diverse civiltà antiche. Gli Egizi, attorno al 1650 a.C., fornirono un’approssimazione di π pari a 3,1605, basandosi su calcoli geometrici pratici. Anche i Babilonesi, intorno al 1900-1600 a.C., stimarono il valore di π a circa 3,125.

Tuttavia, il primo studio approfondito del Pi greco si deve agli antichi Greci. Archimede di Siracusa (287-212 a.C.) fu il primo a sviluppare un metodo rigoroso per calcolarlo, utilizzando poligoni regolari inscritti e circoscritti a un cerchio per ottenere un’approssimazione sempre più precisa. Il suo metodo portò a una stima compresa tra 3,1408 e 3,1428.

un cerchio visto dall'alto
un cerchio visto dall’alto (fonte: Unsplash)

Nel periodo successivo, matematici cinesi e indiani continuarono a perfezionare il calcolo di π. Nel V secolo d.C., il matematico cinese Zu Chongzhi fornì un’approssimazione di 355/113, straordinariamente accurata per l’epoca. Nel XVII secolo, l’introduzione del calcolo infinitesimale permise a Leibniz e Newton di esprimere π attraverso serie matematiche, aumentando ulteriormente la precisione delle sue cifre.

Il “Pi Day” si celebra il 14 marzo poiché, nella notazione anglosassone (3/14), questa data ricorda le prime tre cifre di π (3,14). La ricorrenza fu istituita nel 1988 dal fisico Larry Shaw presso l’Exploratorium di San Francisco, dove si tennero le prime celebrazioni con eventi educativi e torte (in inglese “pie”, gioco di parole con “pi”).

Oltre ad essere una giornata dedicata alla matematica e alla divulgazione scientifica, il 14 marzo coincide anche con la data di nascita di Albert Einstein (1879) e, dal 2019, è stata ufficialmente riconosciuta dall’UNESCO come Giornata Internazionale della Matematica.

Il Pi Day viene celebrato in tutto il mondo con competizioni di memorizzazione delle cifre di π, conferenze, giochi matematici e persino eventi gastronomici, rendendo la matematica accessibile e divertente per studenti e appassionati.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
cubetti di ghiaccio

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.