Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Una nuova terapia può ridurre i sintomi dell’Alzheimer in pazienti predisposti: ecco di cosa si tratta

Una nuova terapia può ridurre i sintomi dell’Alzheimer in pazienti predisposti: ecco di cosa si tratta

Una nuova terapia anti-amiloide potrebbe rallentare la comparsa dei sintomi dell'Alzheimer in persone geneticamente predisposte.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
signora anziana si tocca la testa
signora anziana si tocca la testa (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una nuova terapia potrebbe rappresentare una svolta nella cura dell’Alzheimer, ritardando l’insorgenza della malattia nelle persone predisposte. Uno studio americano condotto su un gruppo di individui con una rara mutazione genetica ha mostrato che un farmaco anti-amiloide, se assunto precocemente e per un periodo prolungato, può ridurre significativamente il rischio di sviluppare i sintomi. Sebbene i risultati siano promettenti, la ricerca necessita di ulteriori conferme e rischia di essere interrotta per mancanza di fondi.

Per decenni, la ricerca sull’Alzheimer si è concentrata sulla rimozione delle placche di beta-amiloide dal cervello, una caratteristica distintiva della malattia. Tuttavia, molti farmaci sperimentali non hanno dimostrato un’efficacia clinica significativa. Gantenerumab, un anticorpo monoclonale, ha inizialmente fallito nei test su larga scala, ma uno studio successivo ha suggerito che, se somministrato prima dell’insorgenza dei sintomi e per un periodo prolungato, potrebbe avere effetti positivi.

persone anziane si abbracciano sulla panchina
persone anziane si abbracciano sulla panchina (fonte: Unsplash)

La ricerca, pubblicata su Lancet Neurology, ha analizzato 73 partecipanti con mutazioni genetiche legate all’Alzheimer ereditario. Tra questi, 22 individui che avevano assunto il farmaco per circa otto anni hanno mostrato una riduzione del rischio di sviluppare sintomi fino al 50%. Tuttavia, il disegno dello studio, privo di un gruppo di controllo con placebo nella fase di estensione, rende necessaria una certa cautela nell’interpretazione dei dati.

In linea generale i risultati sono stati incoraggianti, ma la ricerca è a rischio. Il finanziamento dello studio, iniziato nel 2008, potrebbe non essere rinnovato, mettendo a repentaglio la continuità del trattamento per i partecipanti. Gli esperti sottolineano l’importanza di mantenere il monitoraggio di questi pazienti per comprendere la reale efficacia del farmaco e verificare se l’effetto protettivo si mantiene nel tempo.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.