Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Il cervello umano è unico (e lo abbiamo capito paragonandolo a quello delle scimmie)

Il cervello umano è unico (e lo abbiamo capito paragonandolo a quello delle scimmie)

Il cervello umano si distingue per la sua organizzazione interna, non solo per le dimensioni. Lo rivela una ricerca inglese.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazzo con una scimmia sulla spalla
ragazzo con una scimmia sulla spalla (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Gli scienziati hanno da sempre cercato di capire cosa renda unico il cervello umano rispetto a quello delle altre specie. Le prime ipotesi si concentravano sulle dimensioni assolute o relative rispetto al corpo, ma i nuovi studi dimostrano che la chiave delle nostre capacità cognitive sta nell’organizzazione delle connessioni cerebrali. Un recente confronto con il cervello di scimpanzé e macachi ha rivelato che le principali differenze risiedono nelle connessioni della corteccia temporale, responsabili dell’elaborazione sensoriale e sociale, più che nella corteccia prefrontale, da sempre considerata il fulcro dell’intelligenza umana.

Storicamente, molti studi si sono concentrati sulla corteccia prefrontale, che regola pensiero complesso e decisioni. Tuttavia, l’analisi delle connessioni cerebrali ha dimostrato che la vera peculiarità del cervello umano risiede nel lobo temporale, in particolare nella sua rete di connessioni interne. Il fascicolo arcuato, un fascio di fibre che connette il lobo frontale a quello temporale, è presente in tutte le specie di primati, ma negli esseri umani è molto più sviluppato. Questo tratto non è solo cruciale per il linguaggio, come tradizionalmente si pensava, ma gioca anche un ruolo chiave nell’integrazione delle informazioni sensoriali e nei comportamenti sociali complessi.

Una grafica su un cervello con sinapsi attivate
Una grafica su un cervello con sinapsi attivate (fonte: FreePik)

Oltre al fascicolo arcuato, un’altra area determinante è la giunzione temporo-parietale. In questa regione, gli esseri umani presentano connessioni più ampie rispetto agli altri primati, soprattutto con le aree del cervello coinvolte nell’elaborazione visiva avanzata. Ciò significa che siamo particolarmente abili nel riconoscere volti, espressioni e segnali comportamentali, una capacità fondamentale per la nostra natura profondamente sociale.

Queste scoperte sfidano l’idea che l’intelligenza umana sia nata da un singolo cambiamento evolutivo. Invece, i dati suggeriscono un’evoluzione a passi successivi. Prima si sono sviluppate nuove organizzazioni nella corteccia frontale negli ominidi, poi è stata la volta della corteccia temporale negli esseri umani moderni. Il nostro cervello è quindi un cervello da primate, ma con un cablaggio ottimizzato per la comunicazione e la socialità.

In definitiva, ciò che ci rende unici non è solo il nostro pensiero, ma il modo in cui interagiamo e comprendiamo gli altri.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.