Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Come si facevano gli interventi chirurgici prima dell’anestesia?

Come si facevano gli interventi chirurgici prima dell’anestesia?

Oggi la chirurgia è divenuta una pratica controllata e sicura, ma prima dell'800 i metodi utilizzati per operare erano brutali e dolorosi.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
chirurghi in azione
chirurghi in azione (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Prima dell’introduzione dell’anestesia moderna, la chirurgia era un’esperienza dolorosa e rischiosa sia per il paziente che per il chirurgo. Le operazioni venivano eseguite senza alcun metodo efficace per eliminare il dolore, rendendo la velocità d’esecuzione un fattore cruciale per la sopravvivenza del paziente. Per ridurre la sofferenza, venivano adottati vari metodi, seppur rudimentali e spesso inefficaci. Tra i principali:

  • Alcol e oppiacei: bevande alcoliche, laudano e preparati a base di oppio erano utilizzati per sedare i pazienti, ma offrivano solo un sollievo parziale.
  • Compressione dei nervi o strangolamento: in alcuni casi, si tentava di ridurre la sensibilità al dolore comprimendo i nervi o inducendo uno stato di svenimento mediante strangolamento controllato.
  • Ipnosi e tecniche suggestive: alcuni medici sperimentavano metodi di ipnosi o pratiche di suggestione per cercare di alleviare la sofferenza.
  • Erbe medicinali: piante come la mandragora, la belladonna e il giusquiamo venivano usate per i loro effetti sedativi, ma il dosaggio impreciso spesso causava avvelenamenti letali.
la siringa del dentista per l'anestesia
la siringa del dentista per l’anestesia (fonte: Pexels)

Poiché non esisteva un metodo efficace per eliminare il dolore, la rapidità d’esecuzione era fondamentale. I chirurghi più esperti potevano amputare un arto in meno di un minuto, cercando di ridurre al minimo la sofferenza. Tuttavia, l’assenza di condizioni igieniche adeguate portava a un alto rischio di infezioni, spesso fatali.

Il primo utilizzo documentato dell’anestesia con etere avvenne il 16 ottobre 1846, quando il dentista statunitense William T.G. Morton dimostrò pubblicamente il suo effetto durante un intervento chirurgico al Massachusetts General Hospital di Boston. Questo evento segnò una svolta nella storia della medicina, aprendo la strada a operazioni più complesse e sicure.

Ma la vera svolta ci fu qualche anno prima, il 30 marzo 1842, quando il dottor Crawford Williamson Long utilizzò l’etere come anestetico durante un intervento chirurgico, per rimuovere un tumore dal collo di un paziente. Il quale, felice di non aver avvertito dolore durante l’operazione, pagò due dollari per l’intervento. Tuttavia, Williamson Long rese note le sue scoperte solo nel 1849, dopo l’exploit di Morton.

L’introduzione dell’anestesia rese possibile una chirurgia più precisa e meno traumatica, permettendo ai chirurghi di concentrarsi sulla qualità dell’intervento piuttosto che sulla velocità. Con il tempo, oltre all’etere, vennero sperimentati altri anestetici come il cloroformio e il protossido d’azoto, migliorando ulteriormente l’efficacia delle operazioni.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.