Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quando nacque la bandiera americana e cosa rappresentano le stelle e le strisce

Quando nacque la bandiera americana e cosa rappresentano le stelle e le strisce

La bandiera americana è una delle più riconoscibili al mondo. Scopriamo la sua storia e perché è considerata dinamica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
BANDIERA AMERICANA
Bandiera americana (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La bandiera degli Stati Uniti, uno dei simboli più riconoscibili al mondo, nacque ufficialmente il 14 giugno 1777, quando il Secondo Congresso Continentale approvò la Risoluzione sulla Bandiera.

Questa stabiliva che il vessillo dovesse avere tredici strisce alternate rosse e bianche e tredici stelle bianche su sfondo blu, a rappresentare gli stati originari che avevano dichiarato l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Secondo una tradizione popolare, sarebbe stata Betsy Ross a cucire la bandiera su richiesta di George Washington, Robert Morris e George Ross nel 1776. Tuttavia, non esistono prove documentate che confermino con certezza il suo ruolo. Nel racconto tramandato, la sarta di Philadelphia, attivista durante la Rivoluzione, avrebbe suggerito di modificare le stelle a sei punte proposte inizialmente con stelle a cinque punte, più facili da realizzare.

DETTAGLIO BANDIERA AMERICANA
Dettaglio bandiera americana (fonte: Unsplash)

Nel corso del tempo, il numero di stelle è aumentato con l’espansione territoriale degli Stati Uniti. Un momento cruciale nella storia della bandiera si verificò il 4 aprile 1818, quando il Congresso approvò una legge che stabiliva il formato definitivo: tredici strisce a simboleggiare le colonie originali e una stella per ogni stato dell’Unione, con l’aggiornamento ufficiale previsto ogni 4 luglio successivo all’ammissione di un nuovo stato. Questa decisione rese la bandiera un simbolo dinamico, in continua evoluzione insieme alla nazione.

Le strisce rosse e bianche rappresentano rispettivamente il coraggio e la purezza, mentre il colore blu del riquadro con le stelle simboleggia la giustizia e la perseveranza. Il design attuale con 50 stelle fu adottato il 4 luglio 1960, dopo l’ingresso delle Hawaii come 50° stato degli Stati Uniti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.