Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è lo psillio e perché dovremmo consumarlo sempre?

Che cos’è lo psillio e perché dovremmo consumarlo sempre?

L'integrazione di psillio nella dieta può offrire diversi benefici per la salute, in particolare per il sistema digestivo e metabolico.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
psillio in polvere
psillio in polvere (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Lo psillio è una fibra solubile ottenuta dai semi della Plantago ovata, pianta originaria dell’India. A contatto con l’acqua, forma un gel viscoso che regola il transito intestinale e offre numerosi benefici per la salute.​ Viene utilizzato nella cucina vegana, completamente vegetale (quindi senza uova) per dare forza e compattezza agli impasti. Lo psillio ha numerosi benefici che lo rendono un alimento da consumare su base quotidiana.

Per esempio, assorbe acqua nell’intestino, aumentando il volume delle feci e facilitandone l’espulsione. Questo lo rende efficace nel trattare sia la stitichezza che la diarrea. Inoltre, agisce come prebiotico, favorendo la crescita di batteri benefici nell’intestino e migliorando la flora batterica. ​

Per la sua alta quantità di fibre, rallenta l’assorbimento di zuccheri e grassi, contribuendo a stabilizzare i livelli di glicemia e a ridurre il colesterolo LDL (“cattivo”). Ciò è particolarmente utile per individui con diabete di tipo 2 o con livelli elevati di colesterolo. ​

Infine, grazie alla sua capacità di formare un gel che rallenta lo svuotamento gastrico, lo psillio può aumentare il senso di sazietà, aiutando a controllare l’appetito. Tuttavia, l’assunzione di psillio da sola non è sufficiente per una significativa perdita di peso; è più efficace se integrata in una dieta equilibrata e uno stile di vita sano. ​

Una pianta di plantago ovata
Una pianta di plantago ovata (Pixabay)

Lo psillio è disponibile in diverse forme, tra cui polvere, capsule e granuli. La dose consigliata varia in base al prodotto e alle esigenze individuali, ma è fondamentale accompagnare l’assunzione con abbondante acqua per evitare problemi digestivi.

Sebbene lo psillio sia generalmente sicuro, possono verificarsi effetti collaterali come crampi addominali, diarrea, gas e nausea. In rari casi, alcune persone possono manifestare reazioni allergiche. È importante iniziare con dosi basse e aumentare gradualmente, monitorando la risposta del proprio organismo. ​Non lo diremo mai abbastanza: è sempre opportuno consultare un professionista sanitario prima di iniziare l’assunzione, soprattutto in presenza di condizioni mediche preesistenti o se si stanno assumendo altri farmaci.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

coppia alterata

Una coppia su dieci litiga ogni giorno (e non solo per gelosia): il motivo vi farà riflettere parecchio

9 Ottobre 2025
pentola in forno

Lo sapevate che il forno tradizionale vi ruba soldi ogni giorno? Ecco i metodi di cottura che dimezzano la bolletta

8 Ottobre 2025
frutto di melograno aperto

Il frutto che fa a pugni con le malattie: il melograno è la medicina più dolce che c’è

7 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.