Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è la colina, un composto essenziale, spesso trascurato (vi diciamo dove si trova)

Cos’è la colina, un composto essenziale, spesso trascurato (vi diciamo dove si trova)

La colina è un nutriente essenziale, ma ancora poco conosciuto. Un adeguato apporto incide sul benessere neurologico e metabolico.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
arachidi
Le arachidi sono fonte di colina (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La colina è un composto organico essenziale per la salute umana, spesso trascurato nei dibattiti nutrizionali, nonostante il suo ruolo cruciale nel funzionamento del cervello, del fegato e del sistema nervoso. Non è né una vitamina né un minerale, ma presenta caratteristiche simili alle vitamine del gruppo B, tanto da essere talvolta classificata come “vitamina-like”. La European Food Safety Authority (EFSA) e l’Institute of Medicine statunitense la riconoscono come nutriente essenziale, ovvero una sostanza che l’organismo non riesce a produrre in quantità sufficienti e che deve quindi essere assunta attraverso la dieta.

A cosa serve la colina? Essenzialmente aiuta nella sintesi dei fosfolipidi, delle sostanze che si trovano sulle membrane cellulari, favorisce la produzione di acetilcolina, che migliora la memoria, l’apprendimento e il controllo muscolare. Aiuta il fegato a metabolizzare bene i grassi, per evitare quella che si chiama la steatosi epatica. Infine, ma non meno importante, regola l’espressione genica e la proliferazione cellulare durante lo sviluppo embrionale e fetale.

piedini di un neonato
I piedini di un neonato (fonte: Unsplash)

Studi citati dalla BBC indicano che i neonati di madri che hanno assunto colina in quantità maggiori presentano migliori capacità cognitive, come la velocità di elaborazione delle informazioni.

Inoltre, una review del 2020 su 38 studi animali e 16 studi umani ha confermato che l’integrazione di colina contribuisce allo sviluppo cerebrale, suggerendo un possibile effetto preventivo su condizioni come ADHD e dislessia.

La colina è anche legata alla salute mentale e alla funzione cognitiva negli adulti. Uno studio su circa 1.400 persone (età 36-83 anni) ha mostrato che un’assunzione più elevata di colina è associata a migliore memoria e performance cognitiva. Altri studi hanno riscontrato minori livelli di ansia e depressione tra coloro che consumano colina in quantità adeguate.

Parallelamente, livelli insufficienti di colina sono stati collegati a malattie neurodegenerative, tra cui Alzheimer e Parkinson, probabilmente a causa del ridotto livello di acetilcolina, cruciale per la comunicazione tra neuroni. Ma la colina ha effetti positivi anche su cuore, riducendo i valori di amminoacidi che danneggiano il sistema cardiovascolare e sulla ossa. Essa, infatti, aiuta a mantenere alta la densità ossea, rendendo lo scheletro più resistente.

Dove si trova la colina? La colina si trova in quantità elevate nei cibi di origine animale:

  • Uova (150 mg per unità)
  • Fegato (ricchissimo)
  • Carne di pollo e manzo
  • Pesce e latte

Esistono anche fonti vegetali, benché meno concentrate:

  • Soia (120 mg/100g)
  • Tofu (28 mg/100g)
  • Burro di arachidi (61–66 mg/100g)
  • Broccoli, cavolfiore e funghi

Secondo EFSA, il fabbisogno giornaliero di colina per un adulto è di 400 mg, valore che sale a 480-520 mg in gravidanza e allattamento.

La carenza di colina, va detto, è più frequente di quanto si possa pensare, specialmente nei Paesi occidentali. Una ricerca statunitense ha mostrato che solo l’11% degli adulti consuma la quantità raccomandata giornalmente. La situazione è particolarmente delicata per chi segue diete vegane o vegetariane, che escludono il cibo animale, tra cui le principali fonti alimentari di colina. Tuttavia, integrazioni mirate e una pianificazione alimentare accurata possono garantire un apporto sufficiente.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
cubetti di ghiaccio

Lo hanno fatto sul serio: gli scienziati hanno formato il ghiaccio senza freddo (e potrebbe esistere sulle lune di Saturno)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.