Quando un gatto si stiracchia davanti a una persona, non si tratta solo di un comportamento casuale o legato al risveglio, è un vero segno di fiducia nei confronti degli umani o di altri felini. Questo gesto rientra in una categoria comportamentale nota come greeting stretch, ovvero “stiracchiamento di saluto”.
Secondo studi pubblicati su riviste di etologia animale e fonti autorevoli come la Feline Veterinary Medical Association, lo stiracchiamento di fronte a un essere umano può essere interpretato come un segnale comunicativo a basso livello di tensione. In contesti sociali felini, questo comportamento viene spesso usato dai gatti per manifestare rilassatezza e apertura relazionale nei confronti dell’interlocutore, sia esso umano o animale.
I ricercatori hanno osservato che i gatti tendono a stiracchiarsi più frequentemente in contesti relazionali, per esempio quando vedono arrivare il proprietario o un altro animale conosciuto.
Il gesto può essere paragonato a un saluto non verbale, un modo per segnalare presenza, disponibilità e assenza di aggressività. La posizione tipica prevede l’estensione delle zampe anteriori, l’inarcamento della schiena e talvolta un leggero sbadiglio, tutti segnali associati a uno stato psicofisico disteso.

Dal punto di vista fisiologico, lo stiracchiamento (stretching) è un comportamento innato osservato in moltissime specie animali, incluso l’uomo. Nel caso del gatto, si tratta di un’azione che stimola la circolazione sanguigna, migliora la flessibilità muscolare e contribuisce al benessere articolare.
Il termine greeting stretch è stato coniato per indicare un comportamento che rientra in un insieme più ampio di segnali di calma (calming signals). Insomma, un modo per dire che non si è in assetto minaccioso, anche se il felino non è a caccia di coccole e carezze. Attenzione, però: non tutti i gatti si stiracchiano allo stesso modo. Molto dipende da età, temperamento, relazione con l’essere umano e persino stato di salute. I gatti anziani o con problemi articolari, ad esempio, potrebbero evitare questo gesto o eseguirlo in forma più contenuta.