Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » La Luna piena sarà rosa, cos’è questo fenomeno e quando potremo vederla

La Luna piena sarà rosa, cos’è questo fenomeno e quando potremo vederla

Sabato 12 aprile torna la Luna rosa: scopriamo perché si chiama così, quando vederla e il suo legame con la Pasqua.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti11 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
la Luna rosa
la Luna rosa (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 12 aprile 2025 il cielo cie regalerà uno degli spettacoli più attesi della primavera: la Luna piena rosa, così chiamata non per il colore che assume, visto che in realtà sarà avvolta da calde sfumature aranciate, ma per omaggiare i fiori rosa del phlox, tra i primi a fiorire con l’arrivo della bella stagione.

Il momento clou è previsto per le 20:23 ora della costa est americana, 02:23 in Italia, quando la Luna raggiungerà la sua fase piena e si alzerà nel cielo orientale, poco dopo il tramonto, nel punto più distante dalla Terra.

Per ammirare al meglio lo spettacolo, dunque, è consigliato di scegliere un punto panoramico, senza ostacoli visivi verso est. Una collina, un campo aperto, un terrazzo esposto sono perfetti. Nessuna attrezzatura è necessaria, anche se binocoli e telescopi possono aggiungere fascino rivelando crateri e rilievi lunari.

La luna rosa di Aprile
La luna rosa di Aprile – Fonte: GQ Italia

Al di là del fenomeno strettamente astronomico, però, la luna piena di aprile ha assunto anche un ruolo nel cadenzare alcuni eventi popolari e tradizionali. La sua storia, infatti, inizia con i nativi americano che le hanno dato diversi appellativi come “Luna dell’erba che germoglia”, “Luna dei pesci” o “Luna delle uova”. In sostanza si tratta di nomi che celebrano la rinascita della natura e il ciclo della vita.

Non a caso, dunque, proprio questa luna ha un ruolo chiave nel calendario religioso. La Pasqua cristiana, infatti, si celebra  la domenica successiva la prima luna piena dopo l’equinozio di primavera. Quest’anno, l’equinozio è stato il 20 marzo, mentre la luna piena del 13/14 marzo è arrivata troppo presto. Dunque, sarà proprio la luna rosa del 12 aprile a stabilire la domenica di Pasqua, ossia il 20 aprile 2025.

Curiosamente, se la luna piena avesse raggiunto il suo picco solo un’ora e mezza prima, la Pasqua sarebbe caduta una settimana prima. Questo perché gli astronomi usano il Tempo Universale Coordinato (UTC), e il confine tra un giorno e l’altro cambia a seconda dei fusi orari.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.