Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Quando nacque davvero Leonardo Da Vinci? Il mistero sulla data è legato al calendario

Quando nacque davvero Leonardo Da Vinci? Il mistero sulla data è legato al calendario

Leonardo da Vinci nacque il 15 aprile 1452, tuttavia secondo il calendario gregoriano le cose non starebbero così.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Statua dedicata a Leonardo Da Vinci
Statua dedicata a Leonardo Da Vinci (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La data di nascita di Leonardo da Vinci è ufficialmente riconosciuta come il 15 aprile 1452. Tuttavia, alcune fonti sollevano dubbi sulla correttezza di questa data, facendo riferimento a possibili discrepanze dovute all’adozione del calendario giuliano, all’epoca vigente, e alla sua successiva sostituzione con il calendario gregoriano nel 1582. Cosa cambierebbe?

Il primo dato certo proviene da un documento notarile redatto dal nonno di Leonardo, Antonio da Vinci, che annotò:

Nacque un mio nipote figliolo di serpiero mio figliolo, adi/15 d’aprile [1452]. Insabato a ore 3 dinotte. ebbe nome lionardo. battizzollo prete piero dibartolomeo davinci [in presenza di] papino dinanni / meo ditonino / pier dimalvolto / nanni divenzo / arigo digiovanni tedesco // monna lisa didomenico di brettone / monna antonia digiuliano / monna niccolosa delbarna / monna maria figliola dinanni divenzo / monna pippa diprevicone 

La data registrata, dunque, è il 15 aprile 1452, ma si tratta di una data giuliana. Con il passaggio al calendario gregoriano, introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582 per correggere lo sfasamento tra anno solare e calendario civile, si rende necessaria una traslazione di circa dieci giorni per le date precedenti a quell’anno. In base a questa correzione, la nascita di Leonardo cadrebbe il 23 aprile secondo il calendario attuale.

Leonardo
Leonardo nel suo celebre autoritratto (fonte: Leonardo da Vinci museo)

Tuttavia, occorre precisare che gli storici continuano a utilizzare le date giuliane per i personaggi vissuti prima del 1582, evitando di adattare retroattivamente il calendario. Pertanto, nella letteratura accademica si continua a indicare il 15 aprile 1452 come data corretta, pur sapendo che nel calendario gregoriano attuale tale giorno corrisponderebbe al 23 aprile. Non si tratta di un errore, bensì di una convenzione metodologica utile per mantenere coerenza nella cronologia storica.

Dal punto di vista culturale, è interessante notare che il 15 aprile cade sotto il segno zodiacale dell’Ariete, mentre il 23 aprile rientra nel Toro. Leonardo è spesso associato all’Ariete per il suo spirito pionieristico e la forte energia creativa, ma alcuni appassionati di astrologia ritengono che le sue qualità riflessive e concrete siano invece più coerenti con il profilo del Toro.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'uso del semplice "ciao" come saluto informale si è esteso ben oltre i confini dell'Italia

Perché gli italiani dicono ciao per salutare? L’assurda origine che non ti aspetti

5 Ottobre 2025
zucca che dice boo

Perché i fantasmi fanno “boo”? La vera storia dietro il grido più famoso di Halloween

5 Ottobre 2025
portafoglio

5 oggetti e cose che tra anni non esisteranno più: l’ultimo non lo immagini proprio

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.