Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Lucrezia Borgia era un’esperta di veleni? La storia è un po’ diversa dal mito

Lucrezia Borgia era un’esperta di veleni? La storia è un po’ diversa dal mito

Lucrezia Borgia: icona di mistero e scandalo. Ma fu davvero una donna di veleni o una figura storica fraintesa? Scopriamolo.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti18 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lucrezia Borgia
Lucrezia Borgia (fonte: Museo di Ferrara)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Figlia di papa Alessandro e sorella del temuto Cesare, Lucrezia Borgia è passata alla storia come una donna seducente e pericolosa, sospettata di essere una maestra di veleni, implicata in omicidi, complotti e scandali di corte. Ma quanto di tutto questo è vero? Era davvero un’esperta nell’arte dell’avvelenamento, o si tratta di una leggenda nera costruita ad arte?

La sua fama come avvelenatrice nasce nel clima torbido delle corti italiane del Cinquecento, dove la lotta per il potere è spietata e la calunnia un’arma diffusa. I Borgia, in particolare, sono osteggiati da numerosi nemici politici che non esitano a diffondere voci e accuse infamanti. In questo contesto, Lucrezia viene spesso dipinta come una femme fatale, crudele e senza scrupoli, capace di eliminare i suoi oppositori con il veleno.

Secondo alcune fonti, avrebbe posseduto un anello con un compartimento segreto, usato per versare veleno nel vino o nel cibo delle vittime. Questa immagine, suggestiva e teatrale, ha ispirato romanzi, opere liriche e film, contribuendo a fissare nell’immaginario collettivo la figura della “venefica” per eccellenza.

Un ritratto di Lucrezia Borgia
Un ritratto di Lucrezia Borgia – Fonte: La Repubblica

In realtà le prove concrete dell’attività di Lucrezia come avvelenatrice sono deboli o del tutto assenti. I documenti storici, soprattutto quelli coevi, non riportano accuse dirette o testimonianze attendibili che la coinvolgano in omicidi per avvelenamento. Anzi, da alcuni resoconti emerge l’immagine di una donna colta, diplomatica e benvoluta nelle corti in cui ha vissuto, in particolare a Ferrara, dove è stata duchessa dopo il matrimonio con Alfonso I d’Este.

Qui Lucrezia si distingue per il suo mecenatismo, ospita poeti, artisti e filosofi, e promuove la cultura rinascimentale con grande impegno. Alcuni storici moderni, dunque, sottolineano come il mito dell’ avvelenatrice senza pietà sia frutto di una combinazione tossica di misoginia, propaganda politica e sensazionalismo letterario.

Per concludere, Lucrezia Borgia non può essere definita con certezza un’esperta di veleni. Il ritratto oscuro tramandato dai secoli sembra più il frutto di una narrazione costruita per screditare la sua famiglia e, più in generale, per alimentare il mito della donna pericolosa e corrotta. Le fonti moderne, più neutrali e documentate, invece, tendono a vedere in lei una vittima del suo tempo, usata come pedina politica e poi trasformata in icona letteraria.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.