Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Perché il campionato di calcio di Serie A si gioca anche a Pasqua e Pasquetta?

Perché il campionato di calcio di Serie A si gioca anche a Pasqua e Pasquetta?

La Serie A torna a giocare a Pasqua dopo 47 anni ecco cos' ha spinto la Lega a rompere una tradizione consolidata.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino20 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
giocatore in campo
giocatore in campo (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Dopo 47 anni di assenza, la Serie A torna a disputare più partite nella domenica di Pasqua. Oggi, 20 aprile 2025, andranno in scena sfide di cartello come Bologna-Inter e Milan-Atalanta, assieme a Empoli-Venezia. Domani, invece, giorno di Pasquetta, sarà la volta di Torino-Udinese (12.30), Cagliari-Fiorentina (15.00), Genoa-Lazio (18.00) e Parma-Juventus (20.45). Una scelta che segna un cambiamento netto rispetto alla tradizione calcistica italiana, da sempre attenta a riposare durante le festività religiose. Stavolta, però, c’è un cambio di rotta. Il principale fattore alla base di questa decisione è l’estrema compressione del calendario della stagione 2024/25.

La conclusione della Serie A è fissata per il 25 maggio e con meno margine di manovra per turni infrasettimanali, la Lega Serie A ha optato per un calendario più flessibile.

Un altro elemento centrale è l’invadenza dei diritti televisivi. Le esigenze dei broadcaster, sempre più coinvolti nella definizione degli orari di gioco, hanno contribuito a sdoganare la possibilità di giocare anche in giornate tradizionalmente “intoccabili”.

tre palloni di calcio
tre palloni di calcio (fonte: Unsplash)

Giocare a Pasqua è prassi comune nei principali campionati europei. In Premier League, Bundesliga e Ligue 1, le festività non fermano il calcio, anzi. L’Italia ha invece mantenuto per decenni un’impostazione più conservatrice. Dal 1978, solo due partite di Serie A sono state giocate a Pasqua, e sempre per esigenze europee: Perugia-Inter (2004) e Reggina-Udinese (2009).

Stavolta, però, il regolamento della Serie A 2024/25, diversamente da quelli degli anni precedenti, non ha posto limiti espliciti alla programmazione delle partite nel weekend pasquale. Questo ha aperto la strada a una pianificazione ordinaria, con turni regolari anche durante le festività. Una scelta coerente con la direzione intrapresa da molte altre federazioni europee.

L’ultima volta che si è giocato a Pasqua era l 26 marzo 1978.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Oklahoma City Thunders

Chi sono gli Oklahoma City Thunder che hanno vinto l’NBA per la prima volta nella storia

23 Giugno 2025
Il momento in cui Maradona si rende autore del controverso gol poi soprannominato "Mano di Dio"

Diego Armando Maradona e la mano di Dio: quel gol è ancora memorabile

22 Giugno 2025
Michel Platini e Gianni Agnelli

Michel Platini, l’Avvocato Agnelli e il fois gras, storia di un’amicizia a colpi di battute

21 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.