Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Un farmaco sperimentale può restituire la vista? Ecco cosa sappiamo sulla nuova ricerca coreana

Un farmaco sperimentale può restituire la vista? Ecco cosa sappiamo sulla nuova ricerca coreana

Un nuovo farmaco sperimentale sviluppato in Corea del Sud rigenera i nervi retinici nei mammiferi, ripristinando la vista, ecco come fa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino22 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
l'occhio di una ragazza
l'occhio di una ragazza (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Se confermato, questo studio coreano, pubblicato su Nature, potrebbe rappresentare un passo avanti significativo nelle patologie legate a problemi della retina. Un gruppo di scienziati del KAIST (Istituto Avanzato di Scienza e Tecnologia della Corea) è riuscito a rigenerare i nervi della retina e a ripristinare la vista in cavie da laboratorio, superando quello che finora era ritenuto un limite biologico invalicabile. Il segreto? Una proteina chiamata PROX1, che si è rivelata il principale ostacolo alla capacità rigenerativa dell’occhio nei mammiferi.

Negli esseri umani, come nei topi, la retina danneggiata non riesce a rigenerarsi. Questo rende molte patologie degenerative, come la retinite pigmentosa, praticamente irreversibili. Al contrario, animali a sangue freddo come i pesci possiedono delle cellule retiniche specifiche (le cellule di Müller) che, dopo una lesione, si “de-differenziano”, diventando progenitrici di nuovi neuroni. Fino a oggi questo meccanismo rigenerativo era off limits per i mammiferi, a causa dell’azione di una proteina, la PROX1 (prospero homeobox 1), che di fatto impedisce la (tras)formazione in cellule progenitrici.

un topino da laboratorio
un topino da laboratorio (fonte: Pexels)

Ebbene, il team di ricerca, guidato dal professor Jin Woo Kim, ha sviluppato un approccio terapeutico in grado di rimuovere questo freno. Utilizzando un anticorpo specifico contro PROX1, progettato per legarsi alla proteina prima che raggiunga le cellule gliali, gli scienziati sono riusciti a riattivare il processo di rigenerazione nei topi. L’anticorpo, denominato CLZ001, è stato veicolato tramite un virus adeno-associato (AAV2) direttamente nella retina.

I risultati ottenuti nei topi affetti da retinite pigmentosa sono straordinari. Non solo le cellule gliali hanno ricominciato a generare neuroni, ma lo strato dei fotorecettori nella retina è stato ricostruito e la funzione visiva è stata ripristinata. Gli effetti si sono mantenuti per oltre sei mesi, segnando la prima vera rigenerazione neuronale a lungo termine mai osservata nella retina di un mammifero.

La scoperta ha implicazioni potenzialmente rivoluzionarie. Ad oggi, oltre 300 milioni di persone nel mondo sono a rischio di cecità a causa di malattie retiniche per le quali non esiste alcuna cura rigenerativa. Se i risultati ottenuti nei modelli topi saranno replicabili anche negli esseri umani, potremmo essere vicini a un cambiamento radicale nell’approccio terapeutico a queste patologie.

L’obiettivo è avviare la sperimentazione clinica sull’uomo entro il 2028.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.