Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Sapevate che gli umani guariscono più lentamente rispetto agli altri mammiferi? Colpa della perdita dei peli

Sapevate che gli umani guariscono più lentamente rispetto agli altri mammiferi? Colpa della perdita dei peli

La velocità media di guarigione delle ferite nei mammiferi non umani è di circa 0,61 mm al giorno; nell’uomo è solo 0,25 mm al giorno.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Aprile 2025Aggiornato:12 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'evoluzione umana
L'evoluzione umana (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La natura parla chiaro: quando gli esseri umani si feriscono, guariscono con grande lentezza. Almeno, più lentezza rispetto agli altri mammiferi. Per quantificare, tre volte il tempo necessario in meno rispetto a quella di uno scimpanzé, un babbuino o perfino un ratto. A rivelarlo è uno studio comparativo giapponese. Il dato è rilevante soprattutto se si considera la nostra evoluzione. E potrebbe dipendere da una questione ancora più interessante: il fatto che abbiamo peso la spessa coltre di peli che ci ricopriva.

Una maggiore densità di peli, infatti, sarebbe associata a una maggiore quantità di cellule staminali nella pelle, che favoriscono una rigenerazione più rapida. La perdita di questa caratteristica potrebbe aver rallentato il processo di guarigione, un effetto collaterale della nostra adattabilità a climi caldi, dove una pelle più esposta favorisce la termoregolazione.

una scimmia selvatica
Una scimmia selvatica (fonte: Unsplash)

Come si è arrivati a questo? I ricercatori dell’Università di Ryukyus, in Giappone, hanno esaminato il processo di guarigione cutanea in quattro specie di primati non umani – scimmie verdi (Chlorocebus pygerythrus), scimmie di Sykes (Cercopithecus albogularis), babbuini (Papio anubis) e scimpanzé (Pan troglodytes) – e in due specie di roditori. Tutti questi animali mostravano una velocità di cicatrizzazione molto simile, attorno a 0,61 millimetri al giorno, indipendentemente dalle condizioni ambientali (in laboratorio o in natura).

Per confronto, sono stati osservati anche 24 pazienti umani sottoposti alla rimozione di tumori cutanei presso l’ospedale universitario della stessa istituzione. In media, le loro ferite guarivano a una velocità di 0,25 millimetri al giorno, meno della metà rispetto agli altri mammiferi studiati.

Tuttavia, se la natura toglie, è anche capace di dare. Gli svantaggi biologici di questa lentezza potrebbero essere stati compensati da strategie sociali evolutive. Per esempio, la condivisione del cibo, le cure infermieristiche e l’uso di piante medicinali hanno probabilmente ridotto l’impatto negativo di una guarigione più lenta nel corso dell’evoluzione umana. Guariremo anche meno velocemente, ma nel percorso che porta alla ripresa abbiamo imparato a curarci, a condividere tanto coi nostri simili.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.