Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Se una persona è celiaca, può baciare qualcuno che mangia glutine?

Se una persona è celiaca, può baciare qualcuno che mangia glutine?

I dati di una recente ricerca sono confortanti: i glutine è dannoso solo se ingerito per una persona affetta da celiachia.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
coppia si bacia vicino a segnale di divieto
coppia si bacia vicino a segnale di divieto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La domanda può sembrare strana, ma ha una sua importanza: per una persona celiaca è pericoloso baciare qualcuno che non segue una dieta priva di glutine? Fino a poco tempo fa, mancavano studi scientifici in grado di dare una risposta chiara. Oggi, grazie a una nuova ricerca americana e a un’analisi condotta da esperti australiani, è possibile fare chiarezza e rassicurare chi convive con questa malattia autoimmune: baciare è sicuro, anche se l’altra persona ha appena mangiato pane o pasta.

La celiachia non è un’allergia né un’intolleranza, ma una malattia autoimmune che danneggia l’intestino tenue quando si ingerisce il glutine, una proteina presente in grano, orzo e segale. Basta una briciola ingerita per scatenare infiammazione, dolori addominali, diarrea, stanchezza, eruzioni cutanee o “annebbiamento mentale”. Tuttavia, il glutine causa danni solo se ingerito. Il semplice contatto con la pelle o con la saliva, anche quella di una persona che ha appena consumato glutine, non è pericoloso.

tre pagnotte di pane
tre pagnotte di pane (fonte: Unsplash)

I ricercatori hanno osservato 10 coppie, in cui uno dei partner era celiaco e l’altro no. Dopo aver mangiato dieci cracker contenenti glutine, i partner non celiaci hanno baciato quelli celiaci per circa un minuto, con baci reali e coinvolgenti. In un primo scenario, il bacio è avvenuto dopo cinque minuti. In un secondo, la persona non celiaca ha bevuto mezzo bicchiere d’acqua prima di baciare.

I risultati? Solo due casi hanno mostrato tracce di glutine nella saliva superiori alla soglia di 20 parti per milione (ppm), considerata il limite massimo per definire un alimento “gluten-free”. In un solo caso, il test delle urine ha rilevato glutine, ma nessuno ha avuto sintomi. Quando la persona non celiaca ha bevuto acqua prima del bacio, tutti i valori sono risultati inferiori alla soglia di sicurezza.

Ciò conferma quanto si supponeva: la quantità di glutine eventualmente trasferita con un bacio è inferiore alla soglia che può causare una reazione. Questa ricerca, insomma, offre un messaggio positivo: la vita sociale e affettiva di chi è celiaco non deve essere limitata da paure infondate.

I veri rischi si trovano nella contaminazione in cucina o nei cibi preparati in modo non sicuro, non nella saliva.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

spinaci crudi

Ottobre è il momento giusto per seminare questi in giardino: resistono persino al gelo

5 Ottobre 2025
donna che si risveglia

Perché ti svegli con quel sapore disgustoso in bocca? Gli esperti svelano la verità

5 Ottobre 2025
ragazza che discute con una lavatrice

State sbagliando la temperatura dell’acqua in lavatrice e vi diciamo perché

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.