Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cibo » La pasta del Conclave: la ricetta semplice e buonissima che potete fare anche voi

La pasta del Conclave: la ricetta semplice e buonissima che potete fare anche voi

Origini, ricetta semplice e curiosità gastronomiche legate alla tradizione dei cardinali in clausura e della pasta del Conclave.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino8 Maggio 2025Aggiornato:9 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un piatto di pasta in bianco
Un piatto di pasta in bianco (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Diciamo la verità. Ogni occasione è buona, in Italia, per parlare di cibo e di buon cibo. Anche il Conclave. Esiste infatti la cosiddetta “pasta del Conclave”, una pietanza frugale ma deliziosa che pare abbia origini antiche. Ricordate il Conclave più lungo della storia? Ebbene, pare che la ricetta sia nata proprio in quella circostanza. All’epoca, pur di far “muovere” i cardinali, venne razionato loro il cibo. Papa Gregorio X, eletto infine nel 1271, decise allora di imporre delle regole precise.

Stabilì infatti che, se i cardinali non fossero giunti a un verdetto entro tre giorni, avrebbero seguito una dieta da un solo piatto per pasto. Dopo otto giorni si sarebbe passati direttamente a pane, vino e acqua. Ed eccoci dunque a una pasta semplice ma nutriente, a base di formaggio, burro e pepe nero. Somigliante alla pastasciutta antifascista.

spaghetti e Parmigiano
spaghetti e Parmigiano (fonte: FreePik)

La preparazione è facilissima. Cuocete la pasta al dente (lunga o corta non importa) e mantecatela con abbondante burro e parmigiano, fino a ottenere una consistenza cremosa. Tocco finale, una spolverata di pepe nero macinato al momento.

La “pasta del Conclave” non compare nei testi liturgici né in documenti ufficiali della Curia. Si tratta piuttosto di una narrazione popolare, oggi consolidata in ambito mediatico e gastronomico.  Ma è comunque una nota molto simpatica.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

olive-taggiasche

Olive taggiasche e carne salada: la nuova coppia Igp più esplosiva d’Italia

2 Ottobre 2025
settimana spagnola Lidl

Dal 29 settembre Lidl porta la Spagna in tavola: paella, chorizo e specialità iberiche sotto i 3€

29 Settembre 2025
una pagnotta di pane con una tazza di caffè

Metti il pane nel congelatore? Non fare questi 3 errori se non lo vuoi gommoso

28 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.