Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Come fu curata la balbuzie di Giorgio VI? La vera storia de Il discorso del re

Come fu curata la balbuzie di Giorgio VI? La vera storia de Il discorso del re

Re Giorgio VI fu curato con grande successo dal logopedista australiano Lionel Logue che usò un metodo rivoluzionario per l'epoca.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giorgio VI prima del suo discorso
Giorgio VI prima del suo discorso (fonte: Paese Sera)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Se avete visto Il discorso del re  allora conoscete già la storia, ma vale la pena ricordarla nel giorno in cui venne incoronato Giorgio VI del Regno Unito, padre della Elisabetta e nonno dell’attuale re Carlo. Affetto da una balbuzie che ne comprometteva la serenità e il carisma, Giorgio VI fu curato attraverso un trattamento innovativo per l’epoca, messo a punto dal logopedista australiano Lionel Logue.  Privo di formazione accademica formale ma dotato di un approccio pratico e umano, Logue si rivelò determinante.

Re Giorgio VI, nato Albert Frederick Arthur George nel 1895, era il secondo figlio di Re Giorgio V. La sua balbuzie si manifestò fin dall’infanzia, peggiorando con il tempo e accentuata da un’educazione rigida e da un ambiente familiare austero. La difficoltà a parlare in pubblico rappresentava un ostacolo particolarmente gravoso per un membro della famiglia reale, destinato a intervenire in cerimonie ufficiali e radiotrasmissioni.

Nel 1926, il futuro re si rivolse a Lionel Logue, un terapista australiano che lavorava a Londra. Logue non era medico né logopedista accademicamente formato, ma aveva studiato recitazione e dizione e applicava tecniche teatrali per la rieducazione vocale.

Il metodo di Logue  comprendeva esercizi respiratori e di rilassamento del diaframma, allenamento alla dizione con letture ad alta voce e ritmo scandito (anche con musica o metronomo) e, non meno importante, incoraggiamento costante e supporto psicologico.

Secondo i diari di Logue, pubblicati postumi dai suoi discendenti, uno dei suoi punti di forza fu il creare un clima di fiducia reciproca con il futuro sovrano, che permetteva di affrontare le sedute con meno tensione.

Uno dei risultati più significativi della terapia fu il discorso alla radio del 3 settembre 1939 (il famoso discorso del re, appunto), quando Giorgio VI si rivolse alla nazione per annunciare l’ingresso del Regno Unito nella Seconda guerra mondiale. Il discorso fu pronunciato con solo minime esitazioni, mantenendo un tono solenne e controllato, diventando un simbolo di fermezza in un momento di crisi.

Churchill stesso soffriva di lievi problemi di dizione, e fu un grande sostenitore dell’uso della radio come strumento di oratoria efficace nonostante i difetti vocali. La storia della terapia tra Giorgio VI e Logue è stata riscoperta solo di recente, grazie alla pubblicazione dei diari del terapista, rimasti per decenni inediti. A partire da questi,  Tom Hooper ha realizzato Il discorso del re nel 2011, premiato con 4 Oscar.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.