Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Ma com’era la prima cerimonia degli Oscar nella Storia? In realtà, molto rapida

Ma com’era la prima cerimonia degli Oscar nella Storia? In realtà, molto rapida

Torniamo indietro nel tempo al 16 maggio 1929, quando si tenne la prima edizione della cerimonia dei Premi Oscar.
Gabriella DabbeneDi Gabriella Dabbene16 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
L'iconica statuetta dei Premi Oscar
L'iconica statuetta dei Premi Oscar (fonte: Awards Today)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Ebbe luogo il 16 maggio 1929 un evento che avrebbe cambiato per sempre la storia del cinema, americano e mondiale: in questa data si tenne infatti, all’Hollywood Roosevelt Hotel di Los Angeles, la prima edizione dei Premi Oscar, organizzati dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) fondata 2 anni prima e presentati dal suo presidente Douglas Fairbanks. Si trattò di una cerimonia molto diversa da quelle che siamo abituati a seguire, ma che istituì la tradizione quasi centenaria di premiare le principali personalità del grande schermo con le sue iconiche statuette, il premio di gran lunga più prestigioso del settore.

L’idea di organizzare questa cerimonia fu di Louis B. Mayer, fondatore di quella che sarebbe più tardi diventata la Metro-Goldwyn-Mayer e della stessa AMPAS: “Ho capito che il modo migliore per gestire i registi era quello di appendere loro delle medaglie al collo: se avessi dato loro premi e coppe, si sarebbero ammazzati pur di produrre quello che volevo. Ecco perché sono nati gli Academy Awards”. Egli diede anche l’incarico di progettare i trofei veri e propri al direttore artistico della Metro-Goldwyn-Mayer, Cedric Gibbons.

Chi aveva ottenuto una nomination ricevette un telegramma a riguardo a febbraio del 1928, e secondo il regista King Vidor a votare i vincitori fu una giuria composta dai fondatori dell’AMPAS: Mayer, Douglas Fairbanks, Sid Grauman, Mary Pickford e Joseph Schenck. Al contrario di quanto avviene per le cerimonie moderne, i vincitori vennero annunciati 3 mesi prima della serata, che non fu mandata in onda né in TV né in radio: si trattò fondamentalmente di una cena privata con 36 tavoli e 270 partecipanti; proprio come oggi, invece, attori e attrici arrivarono all’hotel a bordo di auto di lusso e accolti da numerosi ammiratori.

La serata degli Oscar del 1929
La serata degli Oscar del 1929 (fonte: Wikipedia)

La cerimonia in sé durò appena 15 minuti e premiò i seguenti vincitori:

  • Miglior Produzione: Ali di William A. Wellman
  • Miglior Produzione Artistica: Aurora di Friedrich Wilhelm Murnau
  • Miglior Regista per un Film Drammatico: Frank Borzage per Settimo Cielo
  • Miglior Regista per un Film Commedia: Lewis Milestone per Notte d’Arabia
  • Miglior Attore: Emil Jannings per Crepuscolo di gloria e Nel gorgo del peccato
  • Miglior Attrice: Janet Gaynor per Aurora, L’angelo della strada e Settimo cielo
  • Miglior Sceneggiatura: Benjamin Glazer per Settimo Cielo
  • Miglior Soggetto Originale: Ben Hecht per Le notti di Chicago
  • Miglior Fotografia: Charles Rosher e Karl Struss per Aurora
  • Miglior Scenografia: William Cameron Menzies per Nella Tempesta e The Dove
  • Migliori Effetti Tecnici: Roy Pomeroy per Ali
  • Migliori Didascalie: Joseph Farnham (nessun film associato in particolare)

Furono poi assegnati un Oscar onorario alla Warner Bros. per Il cantante di Jazz, il primo film sonoro in assoluto, e a Charlie Chaplin come miglior attore, sceneggiatore, regista e film commedia per Il Circo.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

The Blues Brothers

Tutti i grandi della musica R&B in The Blues Brothers

20 Giugno 2025
La locandina de "Lo Squalo" (Jaws), uscito il 20 giugno 1975

Lo squalo compie 50 anni e Steven Spielberg chiede scusa alle creature marine

20 Giugno 2025
John Williams e Steven Spielberg

John Williams ha davvero ‘rubato’ a Stravinsky per la colonna sonora di Lo Squalo? Quei due accordi sono epici

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.