Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Perché gli Oscar si chiamano così? Storia della statuetta più ambita di Hollywood

Perché gli Oscar si chiamano così? Storia della statuetta più ambita di Hollywood

Perché gli Oscar si chiamano Oscar? In questo articolo potete scoprire il motivo per cui gli Oscar si chiamano in questo modo.
Arianna AmbrosiDi Arianna Ambrosi28 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Immagine della statuetta degli Oscar, fonte: AGIMEG
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nella notte tra il 2 e il 3 marzo 2025, Rai 1 trasmetterà la cerimonia degli Oscar. L’Academy Award, meglio conosciuto come premio Oscar o semplicemente Oscar, rappresenta il riconoscimento cinematografico più prestigioso e longevo a livello globale, essendo stato assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929. Viene considerato l’equivalente dell’Emmy per la televisione, del Grammy per la musica e del Tony per il teatro.

Nel 1927, i principali esponenti dell’industria cinematografica statunitense fondarono l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences con l’obiettivo di valorizzare e promuovere le produzioni di questo settore emergente dell’intrattenimento. Due anni dopo, nel 1929, venne istituito un riconoscimento destinato a premiare i film, gli attori, i registi e i professionisti più meritevoli, rappresentato da una statuetta dorata raffigurante una figura umana stilizzata che impugna con entrambe le mani una lunga spada brillante. Il design della statuetta fu ideato da Cecil Gibbons, un dirigente dell’Academy, mentre la sua realizzazione venne affidata allo scultore George Stanley.

Paolo Sorrentino con in mano la statuetta degli Oscar, fonte: Rai Cinema

La celebre statuetta dorata, simbolo tangibile dell’assegnazione del premio, ha come nome ufficiale Academy Award of Merit (che in inglese significa premio al merito dell’Accademia). Tuttavia, l’origine del soprannome Oscar è oggetto di diverse teorie. La versione più diffusa racconta che il nome sia nato da un’osservazione di Margaret Herrick, un’impiegata dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, la quale, notando la statuetta su un tavolo, avrebbe esclamato: «Assomiglia proprio a mio zio Oscar!».

Esiste un’altra versione secondo cui il nome sarebbe nato grazie all’attrice Bette Davis, vincitrice di due Oscar, la quale – proprio come Herrick – osservò la statuetta e affermò che somigliava al suo primo marito, Harmon Oscar Nelson, sposato nel 1932. Non è chiaro con esattezza come o quando il nome Oscar abbia iniziato a diffondersi, ma si sa che già nel 1934 i giornalisti di cinema cominciarono a utilizzarlo. Secondo l’Academy, il primo a menzionare la parola “Oscar” in un articolo sugli Academy Award of Merit fu il giornalista Sidney Skolsky, che la inserì in un pezzo di gossip il 16 marzo 1934.

Di quell’articolo, tuttavia, non resta alcuna traccia. È ancora possibile trovare sul Time un articolo del 26 marzo 1934 che si apre con queste parole: «Nell’industria del cinema le piccole statuette dorate che vengono consegnate ogni anno dalla Academy of Motion Picture Arts and Sciences vengono chiamate “Oscars”». L’Academy ufficializzò questo soprannome solo a partire dal 1939.

Christopher Nolan, vincitore del premio Oscar, fonte: Vogue Italia

Il giornalista e produttore cinematografico Sidney Skolsky, che ha sempre affermato di essere stato presente quando la signora Herrick ebbe l’intuizione, utilizzò il nuovo soprannome il 16 marzo 1934 nella sua rubrica di gossip Tintypes, riferendosi alla prima vittoria come miglior attrice di Katharine Hepburn. Nell’articolo raccontò il curioso episodio e scrisse anche che da quel momento “i dipendenti hanno soprannominato affettuosamente la loro famosissima statuetta Oscar”. Sebbene fosse il primo a scriverne, non fu l’unico, poiché sempre nel 1934 il soprannome Oscar riapparve sulla stampa, questa volta in un articolo della rivista Time. Durante la cerimonia di premiazione di quell’anno, Walt Disney fu il primo a ringraziare l’Academy “per il suo Oscar”.

Attualmente, il marchio Oscar appartiene all’Academy of Motion Picture Arts & Sciences, ma il suo lascito ha influenzato profondamente l’intera industria cinematografica. Come osservato dall’ex direttore esecutivo dell’Academy, Bruce Davis, nel suo libro The Academy and the Award, da quel momento è diventato comune assegnare ai premi nomi propri, come Emmy, Tony, César, Edgar, Clio e molti altri.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Fabrizio Gifuni è Enzo Tortora foto di Anna Camerlingo

Enzo Tortora rivive nella serie di Marco Bellocchio: nella prima foto di Portobello Fabrizio Gifuni è in manette

17 Giugno 2025
Psycho

La scena della doccia di Psycho: 5 segreti che non sapevate sul momento che ha cambiato il cinema

16 Giugno 2025

L’appartamento di Billy Wilder compie 65 anni, ma anticipava già Parasite: ecco perché è ancora attualissimo

15 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.