Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è il cancro alla prostata e quanto può essere aggressivo? Il caso di Joe Biden

Cos’è il cancro alla prostata e quanto può essere aggressivo? Il caso di Joe Biden

Il decorso del carcinoma della prostata può variare da forme indolenti a varianti ad alta aggressività, come nel caso di Joe Biden.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Joe Biden sulla prima pagina del The New York Times
Joe Biden sulla prima pagina del The New York Times (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il cancro alla prostata è una delle forme tumorali più comuni tra gli uomini, soprattutto sopra i 50 anni. Si sviluppa nella ghiandola prostatica, che produce parte del liquido seminale. Sebbene molti tumori prostatici crescano lentamente e rimangano confinati alla ghiandola, esistono varianti più aggressive che si diffondono rapidamente. La diagnosi precoce è fondamentale per stabilire un piano terapeutico efficace. Qualche ora fa è stato comunicato che l’ex Presidente americano Joe Biden soffra di una forma molto aggressiva di cancro alla prostata con metastasi ossee.

Il carcinoma della prostata si origina dalle cellule ghiandolari della prostata, principalmente come adenocarcinoma. Secondo l’Istituto Superiore di Sanità, è il tumore più diagnosticato tra gli uomini in Italia, con oltre 36.000 nuovi casi stimati ogni anno. L’incidenza è in crescita a causa dell’aumento dell’età media e della maggiore diffusione degli screening mediante dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico).

tavola anatomica maschile
tavola anatomica maschile (fonte: Unsplash)

Non tutti i tumori alla prostata hanno la stessa evoluzione. La loro aggressività viene valutata attraverso:

  • Il punteggio di Gleason, che misura il grado di differenziazione delle cellule tumorali (più è alto, più il tumore è aggressivo).
  • Il livello di PSA nel sangue.
  • Lo stadio clinico, che indica se il tumore è confinato alla prostata o se ha già invaso altri tessuti o organi.

Un tumore a basso rischio può essere monitorato nel tempo (sorveglianza attiva), mentre forme ad alto rischio richiedono trattamenti tempestivi e invasivi come la prostatectomia, la radioterapia o la terapia ormonale.

Nelle ultime ore è stato reso noto che l’ex Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ricevuto diagnosi di un carcinoma prostatico aggressivo. Secondo la dichiarazione ufficiale della Casa Bianca, il tumore presenta un’elevata velocità di crescita e richiederà cure combinate.

Tra i principali fattori di rischio figurano:

  • Età avanzata: la maggior parte dei casi si verifica oltre i 65 anni.
  • Storia familiare: mutazioni ereditarie nei geni BRCA1 e BRCA2 aumentano il rischio.
  • Origine etnica: gli uomini afroamericani hanno un’incidenza più alta.
  • Dieta: regimi alimentari ricchi di grassi animali possono contribuire allo sviluppo della malattia.

La prevenzione primaria include uno stile di vita sano, mentre quella secondaria si basa sul controllo periodico del PSA e su esami rettali digitali, se raccomandati dal medico.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ufo

Gli alieni esistono, ma sono boomer spaziali: annoiati, impacciati e senza segnale

16 Ottobre 2025
mani che reggono fiocco celeste

C’è una combinazione di farmaci che potrebbe salvare il 40% degli uomini con cancro alla prostata avanzato

15 Ottobre 2025
Robert F. Kennedy Jr.

Il Segretario alla Salute degli USA RFK crede negli integratori miracolosi (che la scienza ha già bocciato)

15 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.