Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Perché gli uomini sono più alti delle donne? Arriva l’indizio genetico

Perché gli uomini sono più alti delle donne? Arriva l’indizio genetico

La maggiore altezza media degli uomini rispetto alle donne è il risultato di una complessa interazione genetica. Lo rivela uno studio.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
grafica con donne e uomini di diverse altezze
grafica con donne e uomini di diverse altezze (fonte: FreePik)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La differenza di statura tra uomini e donne è un fenomeno osservabile in quasi tutte le popolazioni umane. In media, gli uomini superano le donne di circa 12-15 centimetri. Sebbene fattori ambientali e culturali abbiano un ruolo, recenti studi genetici offrono nuove spiegazioni su questa disparità. La ricerca scientifica ha iniziato a svelare come specifici meccanismi genetici e ormonali contribuiscano a determinare le differenze di altezza tra i sessi.

L’altezza è un tratto poligenico, influenzato da centinaia di varianti genetiche. Sebbene maschi e femmine ereditino queste varianti da entrambi i genitori, il modo in cui i geni vengono espressi può variare in base al sesso. Uno studio recente ha analizzato il DNA di oltre 450.000 persone e ha scoperto che molte delle varianti genetiche che influenzano l’altezza si comportano in modo diverso tra uomini e donne.

In particolare, sono stati identificati over 200 tratti genetici che presentano un effetto sessualmente dimorfico, ovvero influenzano l’altezza in maniera diversa a seconda del sesso biologico. Alcune varianti, ad esempio, favoriscono una crescita ossea più marcata nei maschi rispetto alle femmine, contribuendo così alla differenza media di statura osservata tra i due sessi.

FILAMENTO DI dna
Filamento di DNA (fonte: Unsplash)

Oltre alla genetica, entrano in gioco anche fattori endocrini. Gli ormoni della crescita e il testosterone hanno un effetto rilevante sulla lunghezza delle ossa. Durante la pubertà, i ragazzi tendono ad avere un picco di crescita più tardivo ma più intenso rispetto alle ragazze, il che porta spesso a un allungamento maggiore degli arti inferiori e del tronco. Questo è uno dei motivi per cui l’altezza media maschile continua ad aumentare anche dopo che quella femminile si è stabilizzata.

L’identificazione di geni legati alla crescita può aiutare nella diagnosi precoce di disturbi dell’accrescimento e offrire indicazioni per trattamenti personalizzati. Inoltre, le differenze genetiche tra uomini e donne in relazione alla crescita ossea potrebbero avere implicazioni nello studio dell’osteoporosi, che colpisce in modo sproporzionato le donne dopo la menopausa.

Ora, insomma, si comincia a delineare con maggiore precisione il ruolo dei geni nella crescita corporea e nella definizione delle caratteristiche sessuali secondarie. La scoperta di varianti genetiche con effetto sessualmente differenziato conferma che il DNA non si limita a determinare quanto si cresce, ma anche come si cresce a seconda del sesso biologico.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.