Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Il Pianista: qual è l’età consigliata per i bambini per vedere il film

Il Pianista: qual è l’età consigliata per i bambini per vedere il film

Ecco l'età consigliata ai bambini per guardare Il pianista, film con Adrien Brody nei panni di un pianista ebreo durante la seconda guerra mondiale.
Sofia BiaginiDi Sofia Biagini8 Maggio 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Adrien Brody ne Il PIanista
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Qual è l’età consigliata per i bambini per vedere Il pianista? Il film del 2002 di Roman Polański con Adrien Brody è uscito al cinema con il divieto ai minori di 14 anni, cioè non adatto a un pubblico di giovanissimi – soprattutto se non affiancati da un adulto – per le sue tematiche complesse e alcune scene piuttosto violente e strazianti.

Al di là della sua classificazione come non adatto ai minori di 14 anni, si tratta di un grande capolavoro del cinema moderno, basato sul romanzo autobiografico del compositore polacco Władysław Szpilman e sul racconto di prima mano degli orrori subiti durante le persecuzioni naziste della seconda guerra mondiale. Una testimonianza importante che, quindi, meriterebbe di essere visto anche dai più giovani, ovviamente in un contesto “protetto” come può essere quello di una visione in ambito scolastico mediata dall’insegnante. Dopotutto, si tratta di eventi storici tanto drammatici quanto fondamentali, la cui continua divulgazione permette di riflettere e non dimenticare. In questo senso, anche le giovani generazioni dovrebbero poter averne accesso.

Come abbiamo già accennato, Il pianista racconta le vicissitudini fuori dal ghetto del compositore polacco di origine ebraica Władysław Szpilman (interpretato da Adrien Brody) dallo scoppio della seconda guerra mondiale – con l’invasione della Polonia da parte della Germania Nazionalsocialista – fino alla liberazioni della città da parte dell’Armata Rossa. Il film, presentato al Festival di Cannes il 24 maggio 2002 (dove ha vinto la Palma d’oro), ha conquistato anche 3 premi Oscar: miglior regia a Roman Polański, miglior attore protagonista ad Adrien Brody e miglior sceneggiatura non originale a Ronald Harwood.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Diane Keaton con il figlio Duke e la figlia Dexter

Diane Keaton ha lasciato ai suoi figli un regalo sotto l’albero, per un Natale in cui non ci sarebbe stata più

16 Ottobre 2025
carlo conti

Sanremo 2026 sarà il più affollato di sempre: Carlo Conti trasforma il festival in un kolossal

16 Ottobre 2025
Britney Spears

Britney Spears contro Federline, il memoir dell’ex è veleno, lei risponde: “Vuol far soldi con le bugie”

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.