Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Che cos’è la Luna delle fragole e perché ha questo nome succulento?

Che cos’è la Luna delle fragole e perché ha questo nome succulento?

L'11 giugno avremo modo di vedere un plenilunio particolare, detto Luna delle Fragole. Ecco da cosa deriva questo nome.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino30 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una bellissima Luna sul mare
Una bellissima Luna sul mare (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Luna delle Fragole rappresenta uno dei fenomeni astronomici più affascinanti dell’anno, con un nome che evoca tanta dolcezza. Quest’anno cadrà il prossimo 11 giugno. Ma da dove viene questo appellativo Contrariamente a quanto il nome possa suggerire, la denominazione non deriva dal colore rossastro del satellite, che pure si colora leggermente di rosa. Il nome ha origini antiche che risalgono alle popolazioni native del Nord America. Esse erano solite indicare così il plenilunio di giugno perché coincideva con il tempo della raccolta delle fragole selvatiche.

Le diverse culture hanno attribuito nomi differenti a questo plenilunio di giugno. In Europa si parlava di Luna del Miele. Il motivo è esattamente lo stesso: giugno era il mese in cui si raccoglieva il miele. Curiosamente, è proprio da qui che deriva l’espressione “luna di miele”, legata ai matrimoni. Altri popoli l’hanno chiamata Luna di loto nella tradizione cinese, Luna dei cavalli in quella celtica, o Luna verde del mais presso i Cherokee.

Luna
Un’immagine della Luna (fonte Unsplash)

Il plenilunio dell’11 giugno 2025 sarà particolarmente speciale per ragioni astronomiche precise. Nell’emisfero nord, infatti, il nostro satellite sarà più basso nel cielo. Qualcosa che si ripeterà soltanto nel 2043. Questo fenomeno è dovuto a una combinazione di elementi astronomici rari. La particolarità deriva dal cosiddetto “standstill lunare maggiore”, un evento che si verifica ogni 18,6 anni, a causa della precessione orbitale. In questo momento la Luna si ritrova a raggiungere posizioni estreme di declinazione rispetto all’equatore celeste. Ecco perché ci apparirà più grande e lievemente colorata. Questi effetti sono dovuti alla rifrazione atmosferica e all’illusione lunare, fenomeni che non modificano realmente le dimensioni o il colore del satellite ma ne alterano la percezione visiva.

L’evento raggiungerà il momento di massima pienezza alle 9:44 del mattino ora italiana, quando non sarà possibile osservarlo. Tuttavia, nelle serate precedenti e successive, la Luna apparirà completamente illuminata.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Lago bagno dell'acqua Pantelleria

In Italia c’è un posto che sembra Marte (e gli scienziati lo stanno usando per fare ricerca)

19 Ottobre 2025
Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.