Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Give Peace a Chance, l’inno pacifista di John Lennon e Yoko Ono nacque a letto

Give Peace a Chance, l’inno pacifista di John Lennon e Yoko Ono nacque a letto

Nel '69, John Lennon e Yoko Ono registrarono un brano che sarebbe diventato un inno di pace, in maniera davvero peculiare.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
John Lennon e Yoko Ono a letto
John Lennon e Yoko Ono a letto (fonte: Guitar/Getty Images)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Era il 1969 e il mondo era sferzato da venti di guerra. John Lennon e Yoko Ono reagirono da par loro realizzando, in modo del tutto originale, una canzone destinata a essere un inno alla non violenza: Give Peace a Chance (dai alla pace una possibilità).

Freschi di matrimonio, i due si erano sposati il 20 marzo a Gibilterra, decisero trasformare in happening anche la loro Luna di miele, con il celebre Bed-In, ovvero un sit-in ma a letto, una forma di protesta contro la guerra del Vietnam, attuata restando a letto per svariate settimane, tra Amsterdam e Montréal.

Proprio nella città canadese, Lennon rispose a un reporter che gli aveva chiesto il senso della protesta: “Vogliamo solo dare una possibilità alla pace“. La frase gli piacque a tal punto da volerci scrivere una canzone. La registrò nella stanza d’albergo usando soltanto quattro microfoni e un registratore a quattro piste, davanti a una platea di giornalisti e varie celebrità, inclusi il cantore dell’LSD, Timothy Leary, Petula Clark (che partecipò ai cori) e Allen Ginsberg.

Il testo, in pieno Lennon style, era una presa in giro di tutti gli “ismi” del mondo, che a nulla valgono rispetto alla pace. Quando venne pubblicata a luglio, la canzone fu accreditata a Lennon e McCartney, come ringraziamento di Lennon nei confronti di McCartney, ma in seguito dichiarò il suo rammarico per non aver sottolineato il ruolo chiave di Yoko Ono.

Il brano divenne in poco tempo l’inno pacifista delle manifestazioni anti-guerra del Vietnam e dei movimenti di protesta della controcultura.

Nelle fasi iniziali del recente conflitto in Ucraina, 150 radio europee trasmisero la canzone in contemporanea il 4 marzo 2022.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.