Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Tumori rari in aumento tra i Millennials: ecco cosa sta succedendo (e perché preoccupa i medici)

Tumori rari in aumento tra i Millennials: ecco cosa sta succedendo (e perché preoccupa i medici)

Allarme tumori rari tra i Millennials: i casi di cancro all’appendice triplicano. Ecco cause, sintomi e cosa dice la scienza.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
ragazzo in ospedale
ragazzo in ospedale (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Negli ultimi anni, gli scienziati hanno notato un fatto preoccupante: alcune forme rare di tumore, in particolare quello all’appendice, stanno colpendo sempre più persone giovani, in particolare Millennials e Generazione X. Uno studio pubblicato sull’autorevole rivista Annals of Internal Medicine ha rivelato che il rischio di sviluppare questo tumore è molto più alto per chi è nato dopo il 1975 rispetto alle generazioni precedenti. I dati suggeriscono un aumento triplo per i nati attorno al 1980, e addirittura quadruplo per chi è nato dopo il 1985.

I ricercatori della Vanderbilt University hanno analizzato oltre 4.800 casi registrati tra il 1975 e il 2019, utilizzando i dati del SEER Program, il sistema di sorveglianza ufficiale del National Cancer Institute negli Stati Uniti. Anche se il cancro dell’appendice è ancora molto raro (colpisce circa una o due persone ogni milione l’anno), l’incremento tra i giovani ha sorpreso la comunità scientifica. In effetti, oggi circa un paziente su tre ha meno di 50 anni al momento della diagnosi.

ragazza in ospedale
ragazza in ospedale (fonte: Unsplash)

L’appendice è un piccolo organo situato nella parte inferiore destra dell’addome. I tumori che lo colpiscono si dividono in due tipi principali: il carcinoma epiteliale (che parte dalle cellule che rivestono l’organo) e il tumore neuroendocrino (che nasce da cellule con funzione ormonale). La diagnosi è difficile perché, nelle fasi iniziali, i sintomi sono poco specifici o del tutto assenti. Quando compaiono, possono includere dolore addominale, senso di gonfiore, nausea, vomito e una sensazione di sazietà precoce, anche dopo aver mangiato poco.

La causa esatta di questo aumento non è ancora chiara. Gli studiosi ipotizzano che fattori ambientali, modifiche della dieta, alterazioni dei batteri intestinali e infiammazioni croniche dell’apparato digerente possano avere un ruolo. Tutti questi elementi si sarebbero intensificati dopo la Seconda guerra mondiale, influenzando le generazioni successive. Per questo motivo, i ricercatori chiedono nuove indagini, soprattutto a livello genetico (genomica), per capire i meccanismi alla base di questa crescita.

La sopravvivenza a cinque anni dalla diagnosi dipende molto dal tipo di tumore e dalla sua estensione. Si va da un minimo del 10% a un massimo del 63%. I trattamenti includono la chirurgia per rimuovere l’appendice e, nei casi più gravi, anche altri organi colpiti. In alcuni pazienti si ricorre anche alla chemioterapia per contrastare la diffusione delle cellule tumorali.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Rappresentazione del micro motore

Il motore più caldo del mondo è più piccolo di una cellula (ma è potente come il Sole)

19 Ottobre 2025
Materia oscura e raggi gamma

Scienziati a un passo dal mistero supremo: la materia oscura fa brillare la galassia (letteralmente)

19 Ottobre 2025
terra e sole

Sotto i continenti batte il cuore di un mondo perduto: gli scienziati hanno trovato la Terra prima della Terra

18 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.