Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Catturata la prima immagine del polo sud del Sole: è spettacolare

Catturata la prima immagine del polo sud del Sole: è spettacolare

Solar Orbiter ha fotografato una regione inesplorata del Sole, mostrando intense attività magnetiche. Le immagini sono bellissime.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il polo sud del Sole
Il polo sud del Sole (fonte: ESA/NBC)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per la prima volta nella storia, il veicolo spaziale Solar Orbiter ha catturato immagini e video del polo sud del Sole, una regione mai osservata prima. Queste immagini spettacolari mostrano un caos di attività magnetiche e ci aiutano a capire meglio come funziona la nostra stella. La scoperta, annunciata dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nelle scorse ore, apre nuove strade per prevedere il comportamento del Sole e i suoi effetti sulla Terra.

 

Il Sole, la stella che dà vita al nostro pianeta, non è solo una palla luminosa: è un corpo dinamico, con campi magnetici che si intrecciano e causano fenomeni come brillamenti e tempeste solari. Fino ad ora, le immagini del Sole erano state scattate principalmente dall’equatore solare, ma Solar Orbiter, grazie a una traiettoria speciale inclinata con l’aiuto di passaggi ravvicinati a Venere, è riuscito a osservare il polo sud. Le foto, scattate a fine marzo 2025, mostrano un’atmosfera brillante con temperature fino a un milione di gradi Celsius, accanto a nubi di gas più fredde, ma ancora roventi a centomila gradi.

Queste immagini sono preziose perché il Sole segue un ciclo di circa 11 anni, passando da periodi tranquilli a fasi di grande attività, chiamate massimo solare. Durante il massimo, i poli magnetici del Sole si invertono: il polo sud diventa magneticamente nord e viceversa. Le immagini di Solar Orbiter mostrano che al polo sud ci sono ora campi magnetici con entrambe le polarità, un segno del caos che precede l’inversione. Questo fenomeno non è ancora del tutto compreso, ma i dati raccolti aiuteranno a scoprire come i campi magnetici si spostano verso i poli, un processo chiave per prevedere le tempeste solari. Che sono, in sostanza, esplosioni di particelle che il Sole lancia verso la Terra e che possono danneggiare satelliti, reti elettriche e sistemi di comunicazione, ma anche di creare aurore spettacolari.

Per studiarle, Solar Orbiter usa strumenti avanzati. Perché tutto questo è importante? Prevedere le tempeste solari è come prevedere il meteo sulla Terra. Ci permette di proteggere le tecnologie e di pianificare meglio. Solar Orbiter, lanciato nel 2020 in una missione congiunta tra ESA e NASA, continuerà a osservare il Sole da angolazioni sempre più alte, promettendo immagini ancora più dettagliate.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il pianeta Terra

Sta succedendo qualcosa di assurdo al campo magnetico terrestre e gli scienziati sono preoccupati

17 Ottobre 2025
Rappresentazione buco nero

Morte violenta di una stella: l’ha “mangiata” un buco nero che infrange tutte le regole conosciute

17 Ottobre 2025
persone che bevono vino

Non esiste la “piccola quantità”, anche un bicchiere di vino può portare alla demenza

16 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.