Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Di cosa parla il Nabucco di Giuseppe Verdi e perché è legato al Risorgimento?

Di cosa parla il Nabucco di Giuseppe Verdi e perché è legato al Risorgimento?

Nabucco racconta la liberazione dalla schiavitù ebraica, ma la sua forza evocativa toccò corde profonde negli italiani dell’Ottocento.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino21 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giuseppe Verdi
Un primo piano di Giuseppe Verdi (fonte: RSI)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nabucco, terza opera di Giuseppe Verdi con libretto di Temistocle Solera, debutta alla Scala il 9 marzo 1842, consacrando il compositore e segnando una svolta nella storia dell’opera italiana. Ambientata nella Gerusalemme biblica e nel regno di Babilonia, la vicenda narra della cattività degli ebrei, dominati da Nabucodonosor e oppressi nella loro nostalgia per la patria. Proprio questo tema rispecchiava la condizione italiana sotto la dominazione austriaca, tingendo l’opera di un significato politico che risuonò nel pubblico come un grido di riscatto nazionale.

La narrazione si snoda in quattro atti, tra drammi personali – l’orgoglio di Nabucodonosor, la vendetta di Abigaille – e la sofferenza degli ebrei in esilio. Il celebre “Coro degli schiavi ebrei”, noto come Va, pensiero, sull’ali dorate, diventa portavoce della nostalgia per la patria perduta, ispirandosi al Salmo 137. Questi versi malinconici, uniti alla melodia in Fa # maggiore dall’accompagnamento sommesso, creano un forte contrasto tra speranza e dolore.

Fin dalla prima esecuzione, il pubblico milanese interpretò Nabucco come allegoria della propria condizione sotto la dominazione straniera. Il coro “Va, pensiero” divenne una sorta di inno non ufficiale del Risorgimento, evocando un senso di unità e identità nazionale.

Graffiti con la scritta “Viva Verdi” iniziarono a comparire sui muri del Nord Italia che, oltre a celebrare il compositore, costituivano un messaggio in codice di sostegno a Vittorio Emanuele Re d’Italia.

Nabucco segna anche una svolta stilistica per Verdi. L’opera privilegia una struttura musicale lineare, con grande enfasi sui cori come veri protagonisti drammatici, piuttosto che su vocalismi decorativi . Il celebre coro degli schiavi non è solo un momento musicale, ma un fulcro “popolare” capace di aggregare emozioni collettive.

Nel corso degli anni, la figura di Verdi divenne quella di “padre della patria”. Alla sua morte nel 1901, migliaia di persone parteciparono alle esequie a Milano, accompagnate da un’orchestrazione monumentale di Va, pensiero diretta da Arturo Toscanini.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Tsantsa originale

Teste rimpicciolite, l’ossessione proibita di Ed Gein: da rito sacro a feticcio dell’orrore

6 Ottobre 2025
Busto di Alfred Nobel davanti a una composizione floreale

Come si fa a vincere il premio Nobel? Spoiler: non ci si può autocandidare

6 Ottobre 2025
L'uso del semplice "ciao" come saluto informale si è esteso ben oltre i confini dell'Italia

Perché gli italiani dicono ciao per salutare? L’assurda origine che non ti aspetti

5 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.