Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Il giorno in cui il Sole sparirà: ecco dove vivere l’eclissi del secolo (prima che torni nel 2114)

Il giorno in cui il Sole sparirà: ecco dove vivere l’eclissi del secolo (prima che torni nel 2114)

Una spettacolare eclissi solare totale ci sarà il 2 agosto 2027: 6 minuti e 23 secondi di buio. Dove vederla, perché è unica e quando si ripeterà.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un'eclissi di Sole
un'eclissi di Sole (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Va bene, è un po’ presto, ma segnate in agenda questa data: il 2 agosto 2027 avrà luogo l’eclissi solare totale più lunga del XXI secolo, con una durata massima di 6 minuti e 23 secondi. Non si tratta di un semplice evento astronomico, ma di un fenomeno straordinario che trasformerà il giorno in notte e lascerà milioni di persone con lo sguardo rivolto verso l’alto.

La NASA ha già confermato tutti i dettagli tecnici di questo evento eccezionale. L’eclissi inizierà il suo viaggio nell’Oceano Atlantico, attraverserà lo Stretto di Gibilterra, passerà sopra la Spagna e proseguirà lungo il Nord Africa, raggiungendo poi il Medio Oriente per terminare infine nell’Oceano Indiano. L’ombra della Luna percorrerà oltre 15.000 chilometri, coprendo una superficie di circa 2,5 milioni di chilometri quadrati e muovendosi a una velocità impressionante di 258 chilometri al minuto.

Il momento più spettacolare si verificherà in Egitto, precisamente vicino a Luxor, dove il Sole resterà completamente oscurato per l’intera durata di 6 minuti e 23 secondi. Si tratta di un record assoluto per il nostro secolo, quasi il doppio rispetto all’ultima eclissi solare totale dell’8 aprile 2024, che aveva regalato poco più di 4 minuti di oscurità a Stati Uniti, Messico e Canada.

L’unicità dell’eclissi del 2027 è dovuta a una particolare combinazione di tre fattori astronomici. La Terra si troverà nel punto più distante dal Sole, la Luna sarà vicinissima al nostro pianeta e l’ombra percorrerà una traiettoria particolarmente lenta. Una combinazione così rara che gli scienziati stimano possa ripetersi soltanto nel 2114, tra quasi novant’anni.

La fascia di totalità, ovvero la zona in cui l’oscurità sarà completa, si estenderà per quasi 280 chilometri di larghezza. Tra i paesi più fortunati che vivranno lo spettacolo nella sua pienezza figurano Marocco, Algeria, Tunisia, Libia, Egitto, Sudan, Arabia Saudita, Yemen e Somalia. In Spagna, le città di Cadice e Malaga resteranno immerse nel buio totale per più di 4 minuti, mentre in Marocco saranno Tangeri e Tetouan ad assistere al fenomeno completo.

L’Italia non rientra nella fascia di totalità, ma il nostro Paese sarà comunque in una posizione privilegiata per ammirare l’eclissi in forma parziale. Le regioni del Nord vedranno il Sole oscurato tra il 50 e il 60%, mentre scendendo verso Sud la percentuale aumenterà progressivamente. A Roma la copertura della Luna raggiungerà il 75%, mentre in Calabria e Sicilia si salirà fino al 90%.

Gli italiani più fortunati saranno quelli che il 2 agosto 2027 si troveranno a Lampedusa, dove si arriverà quasi al 100% della copertura totale. L’ora in cui l’eclissi raggiungerà la massima intensità nel nostro Paese è prevista tra le 11:00 e le 12:00, un orario ideale per l’osservazione.

due donne che guardano eclissi con gli occhiali
due donne che guardano eclissi con gli occhiali (fonte: Unsplash)

Per chi desidera vivere l’esperienza della totalità, è necessario programmare un viaggio in uno dei paesi toccati dall’ombra lunare. Le agenzie di viaggio e le organizzazioni scientifiche stanno già preparando pacchetti dedicati. A Luxor, dove l’eclissi durerà più a lungo, l’evento verrà trasmesso in diretta dalla suggestiva cornice dei Templi di Karnak. A Cadice sono già stati organizzati numerosi laboratori aperti agli studenti, mentre in Arabia Saudita gli addetti al turismo stanno preparando pacchetti speciali per l’occasione.

Gli esperti raccomandano di prepararsi per tempo, sia dal punto di vista logistico che per quanto riguarda l’attrezzatura necessaria. Per osservare l’eclissi in sicurezza sono indispensabili occhiali certificati ISO 12312-2 o telescopi equipaggiati con filtri speciali. Guardare direttamente il Sole senza protezioni adeguate, anche durante un’eclissi parziale, può causare danni permanenti alla vista.

La NASA consiglia inoltre di scegliere luoghi di osservazione lontani dall’inquinamento luminoso e con condizioni meteorologiche favorevoli. Per questo motivo, molti appassionati stanno già monitorando le previsioni climatiche delle diverse zone toccate dalla totalità, per massimizzare le probabilità di avere cieli sereni.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

donna in laboratorio

Addio intossicazioni! Scoperto il vaccino che ti salva anche quando mangi “male”

9 Ottobre 2025
Mappa Terra

Un terremoto ne accende un altro: le due faglie più pericolose d’America si muovono all’unisono

9 Ottobre 2025
Omar Yaghi

Dal campo profughi al Nobel: Omar Yaghi, lo scienziato palestinese che ha trasformato la sete in speranza

9 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.