Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Giove e la Luna si incontrano stanotte: dove guardare per non perdere la congiunzione astrale più bella di ottobre

Giove e la Luna si incontrano stanotte: dove guardare per non perdere la congiunzione astrale più bella di ottobre

Stanotte la Luna e Giove si incontrano in una spettacolare congiunzione astrale visibile a occhio nudo. Ecco come vederla.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti13 Ottobre 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
luna e giove
La Luna e Giove (fonte: Meteo.it)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

C’è chi viaggia per scoprire luoghi remoti e chi parte per inseguire meraviglie più lontane come quelle che si accendono nel cielo. Ed una di queste è proprio uno degli spettacoli astronomici più attesi dell’autunno: il bacio luminoso tra Luna e Giove.

A partire dalla mezzanotte del 14 ottobre, infatti, guardando verso est, sarà possibile ammirare la compagna della Terra danzare accanto al gigante gassoso del Sistema Solare. Il loro valzer celeste continuerà fino alle prime luci dell’alba, quando i raggi del sole dissolveranno gradualmente la scena. A fare da cornice, Castore e Polluce, le due stelle più brillanti della costellazione dei Gemelli, rendendo la notte ancora più suggestiva. La parte migliore? Tutto sarà visibile a occhio nudo, anche dall’Italia, purché il cielo sia limpido.

La luna piena nel suo splendore (fonte Il Riformista)
La luna piena nel suo splendore (fonte Il Riformista)

Per assistere all’incontro tra Luna e Giove, dunque, basterà alzare gli occhi verso est poco prima della mezzanotte del 14 ottobre. A Roma, la Luna farà capolino intorno alle 23:40, seguita dal gigante gassoso circa un quarto d’ora dopo, leggermente più in basso e a destra rispetto al nostro satellite naturale. Le due luci sorgeranno tra est e nord-est, fianco a fianco alle stelle Castore e Polluce, che identificano le cosiddette teste gemelle della costellazione dei Gemelli.

Gli orari cambieranno leggermente a seconda della località di osservazione. A Bari, ad esempio, lo spettacolo inizierà una ventina di minuti prima rispetto alla capitale, mentre a Cagliari la Luna si mostrerà solo dopo la mezzanotte. Ma da ogni punto d’Italia, lo scenario sarà perfettamente visibile fino a quando l’alba, attesa attorno alle 7:20, non spegnerà le luci della volta celeste.

Nonostante l’osservazione astronomica non richieda competenze tecniche particolari, può essere arricchita da alcune semplici accortezze. Il consiglio, ad esempio, è quello di concedere agli occhi almeno 15-20 minuti per adattarsi all’oscurità, evitando di guardare schermi luminosi che comprometterebbero la visione notturna. Se, poi, si utilizzano smartphone per consultare mappe stellari o orari, è opportuno ridurre al minimo la luminosità dello schermo o utilizzate filtri rossi che preservano l’adattamento al buio degli occhi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

una cometa nello spazio

Sapevate che due comete stanno attraversando il nostro cielo e una non tornerà per 1.300 anni?

13 Ottobre 2025
La presenza dei due buchi neri del quasar OJ287 immortalata dalle loro emissioni di onde radio

Avete mai visto due buchi neri “danzare” assieme? Gli scienziati li hanno immortalati per la prima volta

10 Ottobre 2025
Il drago spada con il dottor Dean Lomax e la professoressa Judy Massare

Trovato il “drago” che mancava all’evoluzione: 193 milioni di anni dopo, riappare il mostro dei mari

10 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.